La ricerca ha trovato 27 risultati

da floraimaging
19 ago 2020, 19:06
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: ORCHIDEE DEL LAZIO
Risposte: 2
Visite: 1354

ORCHIDEE DEL LAZIO

ORCHIDEE DEL LAZIO, disponibile la nuovissima monografia sulle orchidee del Lazio. 480 pagine, formato 17 x 24, oltre 600 immagini dell'autore ad altissima risoluzione, moltissime a pagina intera, 94 specie. L'opera è divisa in 3 sezioni: a) origini e morfologia delle orchidee, chiavi analitiche, b)...
da floraimaging
05 mar 2015, 23:51
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Flora d'Italia Pignatti - Flora d'Italia digitale
Risposte: 170
Visite: 87758

Re: Flora d'Italia Pignatti - Flora d'Italia digitale

Vorrei dare il mio modesto contributo a questa discussione. Anche io, come tanti, sono in attesa della nuova Flora d'Italia, soprattutto la versione digitale. Anni fa ho avuto l'occasione di conoscere personalmente il Prof. Pignatti, e a motivo della mia attività (fotografo botanico), mi fu chiesto ...
da floraimaging
02 mar 2015, 18:57
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Flora Informatizzata del Lazio
Risposte: 1
Visite: 2930

Flora Informatizzata del Lazio

E' stata appena pubblicata e disponibile la Flora Informatizzata del Lazio. L'opera si compone di una versione cartacea, formato album e di un DVD allegato. “Flora Informatizzata del Lazio” contiene dati e informazioni su 3431 entità di piante spontanee censite nel Lazio, per la gran parte corredate...
da floraimaging
08 ago 2012, 19:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Asclepias fruticosa L.
Risposte: 1
Visite: 825

Asclepias fruticosa L.

Asclepias fruticosa L.
Apocynaceae: Falso cotone
Arzachena (SS), 100 m, ago 2012
Foto di Bruno Petriglia
da floraimaging
28 giu 2012, 23:43
Forum: Archivio floristico
Argomento: Trifolium striatum L. subsp. striatum
Risposte: 4
Visite: 1623

Trifolium striatum L. subsp. striatum

Trifolium striatum L. subsp. striatum
Fabaceae: Trifoglio striato
Piani di Rascino, Fiamignano (RI), 1300 m, giu 2012
Foto di Bruno Petriglia

Prato mesofilo, fiori senza brattea basale, calice con 10 nervi, segmenti circa 20 X 10 mm.
Bruno Petriglia
da floraimaging
04 set 2011, 00:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Colchicum autumnale L.
Risposte: 6
Visite: 903

Re: Colchicum autumnale L.

Dagli stimmi ad uncino direi Colchicum lusitanum, però ci vorrebbe il conforto delle guaine basali. Bruno Petriglia
da floraimaging
03 ago 2011, 11:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sporobolus alopecuroides (Piller & Mitterp.) P.M.Peterson
Risposte: 7
Visite: 1888

Re: Sporobolus alopecuroides (Piller & Mitterp.) P.M. Peterson

Ancora una immagine. Le piantine le ho conservate in frigo. Crypsis alopecuroides è molto caratteristico, ha i fusti adagiati al suolo a raggiera, quindi si innalzano per circa la metà della lunghezza. Queste piantine hanno il fusto eretto, la leggera incurvatura nell'immagine è dovuta al contenitor...
da floraimaging
02 ago 2011, 21:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sporobolus alopecuroides (Piller & Mitterp.) P.M.Peterson
Risposte: 7
Visite: 1888

Re: Sporobolus alopecuroides (Piller & Mitterp.) P.M. Peterson

Ligula. Crypsis alopecuroides? I fusti non sono ginocchiati-ascendenti, per il resto tutto porta a questa specie. Bruno Petriglia
da floraimaging
02 ago 2011, 21:43
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sporobolus alopecuroides (Piller & Mitterp.) P.M.Peterson
Risposte: 7
Visite: 1888

Re: Sporobolus alopecuroides (Piller & Mitterp.) P.M. Peterson

Aggiungo: glume libere, prive di resta come il lemma. Bruno Petriglia
da floraimaging
02 ago 2011, 21:02
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sporobolus alopecuroides (Piller & Mitterp.) P.M.Peterson
Risposte: 7
Visite: 1888

Sporobolus alopecuroides (Piller & Mitterp.) P.M.Peterson

Rive parzialmente fangose, in fase di asciugamento, del lago di Canterno (FR), altezza circa 8-12 cm, spiga 2-5 cm, ligula di peli, spighetta 2 mm, uniflora, glume non carenate.

Poaceae: Brignolo
Lago di Canterno (FR), 600 m. ago 2011
Foto di Bruno Petriglia
da floraimaging
16 mag 2011, 22:24
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ranunculus monspeliacus L.
Risposte: 2
Visite: 766

Ranunculus monspeliacus L.

Forcella di Cervaro (FR), 1000 m, mag 2011
Foto di Bruno Petriglia

prato arido esposto a sud, su calcare, unico esemplare con gli acheni immaturi. Bruno Petriglia
da floraimaging
16 mag 2011, 22:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anchusella cretica (Mill.) Bigazzi, E.Nardi & Selvi
Risposte: 1
Visite: 742

Anchusella cretica (Mill.) Bigazzi, E.Nardi & Selvi

Viticuso (FR), 900 m, mag 2011
Foto di Bruno Petriglia

su prato arido esposto a sud, mericarpi immaturi, non sono andato oltre la famiglia. Bruno Petriglia
da floraimaging
27 ott 2010, 18:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Acanthus spinosus L.
Risposte: 2
Visite: 1658

Re: Acanthus spinosus L.

Acanthus spinosus. Bruno Petriglia
da floraimaging
09 set 2010, 19:22
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Trifolium noricum Wulfen subsp. praetutianum (Guss. ex Savi) Arcang.
Risposte: 7
Visite: 1087

Re: Trifolium noricum subsp. praetutianum (Guss. ex Savi) Arcang.

Tramite il Pignatti anche io ero arrivato a Trifolium noricum subsp. praetutianum, con qualche dubbio riguardo al colore della corolla (giallo-pallida come nella subsp. noricum). Comunque grazie Silvano, questo in ogni caso mi conforta per la mia identificazione e credo che questa è la più probabile...
da floraimaging
09 set 2010, 12:19
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Trifolium noricum Wulfen subsp. praetutianum (Guss. ex Savi) Arcang.
Risposte: 7
Visite: 1087

Trifolium noricum Wulfen subsp. praetutianum (Guss. ex Savi) Arcang.

Trifolium noricum Wulfen subsp. praetutianum (Savi) Arcang.
Fabaceae
Campocatino - Monti Ernici, Guarcino (FR), 1850 m, set 2010
Foto di Bruno Petriglia
da floraimaging
16 ago 2010, 20:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.
Risposte: 4
Visite: 1548

Re: Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.

Aggiungo ulteriori informazioni riguardo la specie in oggetto: luogo di rinvenimento, riva sinistra di Rio Martino, nel Parco Nazionale del Circeo, provincia di Latina, a circa 500 metri dalla foce, quindi virtualmente a livello del mare, il 10 ago 2010 La specie copre il canale per circa 2 metri a ...
da floraimaging
15 ago 2010, 23:16
Forum: Archivio floristico
Argomento: Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.
Risposte: 4
Visite: 1548

Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.

Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.
Amaranthaceae
Parco Nazionale del Circeo (LT), ago 2010
Foto di Bruno Petriglia
da floraimaging
19 lug 2010, 21:17
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Festuca cfr. scabriculmis (Hack.) K. Richt. subsp. luedii Markgr.-Dann. $
Risposte: 13
Visite: 2112

Re: Festuca cfr. scabriculmis (Hack.) K. Richt. subsp. luedii Markgr.-Dann. $

Pungente...., mi fa venire im mente Nardus stricta. Bruno Petriglia
da floraimaging
21 giu 2010, 19:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Valantia muralis L.
Risposte: 13
Visite: 2711

Re: Valantia muralis L.

Dalla foto N° 3: fusto apparentemente ispido, quindi verrebbe da interpretare come Valantia hispida, almeno a seguire le chiavi del Pignatti. Bruno Petriglia
da floraimaging
11 giu 2010, 21:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Morus alba L.
Risposte: 10
Visite: 1610

Re: Morus alba L.

Non è da escludere Morus alba. Per il colore dei frutti, molto raramente Morus alba ha i frutti scuri, per la pagina inferiore glabra, per la base fogliare arrotondata. Bruno Petriglia
da floraimaging
31 mag 2010, 18:41
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ervum gracile DC.
Risposte: 13
Visite: 2650

Re: Ervum gracile DC.

Vicia hirsuta. Bruno Petriglia
da floraimaging
31 gen 2010, 21:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Silene ciliata Pourr. subsp. graefferi (Guss.) Nyman
Risposte: 4
Visite: 1352

Re: Silene ciliata subsp. graefferi (Guss.) Nyman

Silene parnassica Guss. Bruno Petriglia
da floraimaging
20 gen 2010, 23:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Trisetaria panicea (Lam.) Paunero
Risposte: 28
Visite: 2214

Re: Trisetaria panicea (Lam.) Paunero

Trisetaria panicea. Bruno Petriglia
da floraimaging
01 mag 2009, 22:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Malva trimestris (L.) Salisb. - +MOL
Risposte: 6
Visite: 2579

Re: Malva trimestris (L.) Salisb. - +MOL

Lavatera punctata
Bruno Petriglia

Vai alla ricerca avanzata