La ricerca ha trovato 53 risultati

da mazzeip
11 lug 2016, 09:58
Forum: Lepidoptera
Argomento: Noctuidae: Cucullia blattariae (Esper, 1790) cfr. - bruco su Scrophularia trifoliata L.
Risposte: 3
Visite: 1656

Re: Noctuidae: Cucullia blattariae (Esper, 1790) cfr. - bruco su Scrophularia trifoliata L.

Con un po' di ritardo :cry: ... Cucullia (Shargacucullia) scrophulariphaga Rambur, 1833, endemica di Sardegna e Corsica; come pianta alimentare viene citata solo Scrophularia ramosissima Loisel. ma se siete sicuri della determinazione di questa Scrophularia possiamo aggiungerla all'elenco delle pian...
da mazzeip
04 ott 2011, 14:05
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Checklist delle piante europee
Risposte: 2
Visite: 1307

Checklist delle piante europee

Mi è stato dato l'incarico di tradurre dall'inglese una delle più diffuse guide sulle farfalle diurne d'Europa, con Europa in senso molto lato, comprendendo anche le specie del N Africa e delle Canarie. La guida è del 1997, e la sistematica delle farfalle nel frattempo è cambiata parecchio, e sto ce...
da mazzeip
27 set 2011, 11:54
Forum: Lepidoptera
Argomento: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) exulans (Hohenwarth, 1792)
Risposte: 4
Visite: 1373

Re: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) exulans (Hohenwarth, 1792)

Io avrei detto, viste le dimensioni della macchia rossa distale e anche la quota di ritrovamento, Zygaena (Zygaena) exulans (Hohenwarth, 1792)...
da mazzeip
13 ott 2009, 22:33
Forum: Lepidoptera
Argomento: Noctuidae: Xanthodes albago (Fabricius, 1794)
Risposte: 6
Visite: 2469

Re: Noctuidae: Xanthodes albago (Fabricius, 1794)

Dopo aver visto le tue foto (una delle quali è già su leps.it... :D ), mi è venuta voglia di trovarla anch'io, questa specie che non avevo mai incontrato: e oggi, all'ora di pranzo, anziché pranzare, ho fatto un giro sul litorale romano, tra Focene e Fregene, dove di solito trovo i bruchi di sfinge ...
da mazzeip
13 ott 2009, 09:12
Forum: Anfibi
Argomento: Urodela-Salamandridae: Salamandra salamandra (Linnaeus, 1758) - salamandra pezzata
Risposte: 3
Visite: 1582

Re: salamandra

Sul fatto che sia una salamandra pezzata non credo ci siano dubbi ;) , e anche la sottospecie è quella nominale. Personalmente ho qualche dubbio sulla validità e sui confini delle sottospecie di questa specie (tra le ssp. salamandra e terrestris , tra salamandra e gigliolii , tra terrestris e fastuo...
da mazzeip
13 ott 2009, 08:34
Forum: Anfibi
Argomento: Anura-Ranidae: Rana italica (Dubois, 1985) - rana appenninica
Risposte: 4
Visite: 2050

Re: Rana dalmatina??

Anch'io non avrei dubbi su Rana italica , per tutti i motivi citati da Leonardo ( R. dalmatina è una rana di pozze e stagni assolati e temporanei ben poco legata all'acqua, mentre R. italica è una rana di torrente che si allontana pochissimo dall'acqua) e anche per caratteri morfologici in parte ril...
da mazzeip
12 ott 2009, 23:35
Forum: Insetti
Argomento: Lasiocampidae: Macrothylacia rubi (Linnaeus, 1758) - Bruco
Risposte: 1
Visite: 1133

Re: Macrotylatia rubi

è lei senza alcun dubbio; si nutre anche di rovo ma è una specie nettamente polifaga, spaziando come gusti dal trifoglio alle graminacee ai salici...
da mazzeip
12 ott 2009, 22:07
Forum: Insetti
Argomento: Noctuidae: Scotochrosta pulla (Denis & Schiffermüller, 1775)
Risposte: 3
Visite: 1189

Re: Lepidottero da identificare

Direi che è lei. :applauso:
da mazzeip
12 ott 2009, 22:03
Forum: Insetti
Argomento: Crambidae: Agriphila sp.
Risposte: 1
Visite: 1145

Re: Altro lepidottero da identificare

Il genere direi che è Agriphila (Crambidae: Crambinae), per azzardare una determinazione ci vorrebbe almeno una foto dell'altro lato (purtroppo l'ala destra copre in buona parte la sinistra, e del pattern alare se ne vede ben poco...)
da mazzeip
12 ott 2009, 17:32
Forum: Insetti
Argomento: Pieridae: Pieris rapae (Linnaeus, 1758) - Maschio (crisalide e neosfarfallato)
Risposte: 5
Visite: 1953

Re: Pieris SP

Sembra che non abbia steso le ali , dalla prima immagine (quella ancora dentro la pupa) direi che è un maschio di Pieris rapae (Linnaeus, 1758)
da mazzeip
12 ott 2009, 16:56
Forum: Insetti
Argomento: Pentatomidae: Ancyrosoma leucogrammes (Gmelin, 1790)
Risposte: 4
Visite: 1832

Re: Eterottero da identificare

Non ci sei andato tanto lontano, questa specie appartiene ai Pentatomidae: Podopinae: Graphosomatini. ;)
da mazzeip
12 ott 2009, 16:26
Forum: Insetti
Argomento: Pentatomidae: Ancyrosoma leucogrammes (Gmelin, 1790)
Risposte: 4
Visite: 1832

Re: Eterottero da identificare

Ancyrosoma leucogrammes (Gmelin, 1790) (Pentatomidae).
da mazzeip
12 ott 2009, 16:22
Forum: Lepidoptera
Argomento: Nymphalidae: Argynnis (Pandoriana) pandora (Denis & Schiffermüller, 1775) - femmina
Risposte: 0
Visite: 672

Nymphalidae: Argynnis (Pandoriana) pandora (Denis & Schiffermüller, 1775) - femmina

Direi che non c'è alcun dubbio, l'unica specie con cui potrebbe essere confusa, Argynnis (Pandoriana) pandora, non ha mai la femmina arancione, questa è una femmina di pandora che ho fotografato in cima al Monte Faggeto, sugli

Aurunci (LT), set 2007
Foto di Paolo Mazzei
ArPaA002HR.jpg
ArPaA002HR.jpg (161.79 KiB) Visto 810 volte
da mazzeip
12 ott 2009, 09:56
Forum: Insetti
Argomento: Crambidae: Palpita vitrealis (Rossi, 1794)
Risposte: 5
Visite: 2250

Re: Lepidottero da identificare

Palpita vitrealis (Rossi 1794) (= Palpita unionalis (Hübner, 1796)), Crambidae: Spilomelinae, larva su Jasminum, Olea e altre Oleaceae.
da mazzeip
10 ott 2009, 23:04
Forum: Insetti
Argomento: Noctuidae: Xanthodes albago (Fabricius, 1794) - Giovane bruco
Risposte: 3
Visite: 1125

Re: Chrysodeixis chalcites

Il bruco di Xanthodes albago, prima dell'ultima muta, è esattamente così: è sempre la stessa specie, guarda qui:
http://www.lepiforum.de/cgi-bin/lepiwik ... des_Albago
Se non hai niente in contrario mi farebbe piacere mettere queste foto su leps.it... :D
da mazzeip
10 ott 2009, 22:44
Forum: Insetti
Argomento: Nymphalidae: Melitaea didyma (Esper, 1779) - Bruco
Risposte: 4
Visite: 1457

Re: Bruco di .........Melitaea didyma (Esper, 1779)???

Se, come in questo caso, le "protuberanze" della fila dorsale sono biancastre mentre quelle delle due file adiacenti sono arancioni alla base, è di sicuro Melitaea didyma. ;)
da mazzeip
09 ott 2009, 14:43
Forum: Ragni
Argomento: Pholcidae: Pholcus phalangioides (Fuesslin, 1775)
Risposte: 3
Visite: 986

Re: ragno ballerino = Tetragnatha sp.

Non sono certo un esperto di ragni :oops: , ma avrei detto più un appartenente ai Pholcidae, tipo il sinantropico e diffusissimo Pholcus phalangioides o simili...
da mazzeip
08 ott 2009, 10:32
Forum: Insetti
Argomento: Geometridae: Hypomecis punctinalis (Scopoli, 1763)
Risposte: 5
Visite: 2059

Re: Hypomecis punctinalis (Scopoli, 1763)

Direi che la rettifica è corretta ;) : per sicurezza ho anche chiesto un parere all'amico Raniero Panfili, coautore di leps.it e buon conoscitore di Geometridi, e anche lui conferma la determinazione di Hypomecis punctinalis , fornendomi anche i caratteri differenziali con Hypomecis roboraria ([Deni...
da mazzeip
07 ott 2009, 22:58
Forum: Lepidoptera
Argomento: Erebidae: Arctia festiva (Hufnagel, 1766) - Maschio
Risposte: 1
Visite: 1592

Re: Erebidae: Arctia festiva (Hufnagel, 1766) - Maschio

è un maschio di Arctia festiva (Hufnagel, 1766), bellissima specie tutt'altro che comune, con un periodo di volo abbastanza breve, in maggio; la femmina, nonostante abbia le ali sviluppate, è praticamente incapace di volare. :)
da mazzeip
07 ott 2009, 14:15
Forum: Lepidoptera
Argomento: Lycaenidae: Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775)
Risposte: 5
Visite: 2037

Re: Lycaenidae: Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775)

Rimuoviamo vecchi dubbi :) , è un maschio di Polyommatus icarus, il carattere distintivo è quello citato da Forbix, la scalettatura / scacchettatura del margine alare, presente ed evidente anche sulla superficie inferiore in Polyommatus bellargus.
da mazzeip
05 ott 2009, 22:28
Forum: Insetti
Argomento: Acrididae: Acrotylus sp.
Risposte: 1
Visite: 2269

Re: Chi mi aiuta ?

Purtroppo le mie conoscenze in materia sono molto scarse :oops: : appartiene agli Acrididae Oedipodinae, cercherei nel genere Sphingonotus (o Acrotylus o generi vicini).
da mazzeip
05 ott 2009, 12:14
Forum: Rettili
Argomento: Viperidae: Vipera ursinii (Bonaparte, 1835) - vipera dell'Orsini
Risposte: 10
Visite: 3095

Re: Viperidae: Vipera ursinii (Bonaparte, 1835) - vipera dell'Orsini

Confermo, direi che non ci sono dubbi su Vipera ursinii, l'unica altra vipera presente in zona, V. aspis, dalle nostre parti non ha mai una ornamentazione che anche lontanamente si avvicini a quella della tua foto... :)
da mazzeip
05 ott 2009, 09:20
Forum: Lepidoptera
Argomento: Lycaenidae: Polyommatus (Meleageria) bellargus (Rottemburg, 1775) + P. escheri/P. thersites
Risposte: 10
Visite: 2156

Re: Lycaenidae: Polyommatus (Meleageria) bellargus (Rottemburg, 1775) + P. escheri/P. thersites

Per quella a sinistra, che ne pensate? Io direi che le possibilità si restringono a due: Polyommatus escheri e Polyommatus thersites (evito di riportare il sottogenere, che è Polyommatus per tutte le specie di cui stiamo parlando), entrambe presenti nella zona in questione, entrambe prive della &quo...
da mazzeip
04 ott 2009, 23:39
Forum: Lepidoptera
Argomento: Lycaenidae: Polyommatus (Meleageria) bellargus (Rottemburg, 1775) + P. escheri/P. thersites
Risposte: 10
Visite: 2156

Re: Lycaenidae: Polyommatus (Meleageria) bellargus (Rottemburg, 1775) + P. escheri/P. thersites

http://www.faunaeur.org le considera nel sottogenere Meleageria : Polyommatus (Meleageria) bellargus (Rottemburg 1775), Rottemburg la descrisse come Papilio bellargus , Denis & Schiffermüller invece la descrissero nello stesso anno come Papilio adonis , all'epoca tutte le diurne erano Papilio e ...

Vai alla ricerca avanzata