La ricerca ha trovato 195 risultati

da Duilio Iamonico
23 apr 2011, 09:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vicia sativa L.
Risposte: 9
Visite: 950

Re: Vicia sativa L.

Vicia sativa subsp. sativa
da Duilio Iamonico
23 apr 2011, 09:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Glebionis segetum (L.) Fourr.
Risposte: 3
Visite: 592

Re: Glebionis segetum (L.) Fourr.

Confermo G. segetum
da Duilio Iamonico
23 apr 2011, 08:57
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Atriplex tatarica? $
Risposte: 12
Visite: 1295

Re: Atriplex tatarica?

Vedo che già è stato evidenziato ciò che era importante: il frutto . Sebbene le foglie siano essenziali per il riconoscimento delle specie incluse nel genere Atriplex , senza frutti risultano insufficienti. Inoltre, come già osservato, le confusioni possono avvenire anche a livello di genere! (speci...
da Duilio Iamonico
13 apr 2011, 19:35
Forum: Ibridi
Argomento: Ophrys x capoliverii
Risposte: 9
Visite: 2012

Re: Ophrys x capoliverii

Meravogliose le tue foto Giuliano!
Come sempre!!!! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:


L'articolo dovrebbe uscire in estate, probabilmente tra giugno e luglio.

Appena disponibile sarà naturalmente inserito nella Biblioteca del Forum!
da Duilio Iamonico
09 apr 2011, 11:30
Forum: Novità per la Flora Italiana
Argomento: Malva subovata (DC.) Molero & Montserrat subsp. bicolor (Rouy) Iamonico
Risposte: 10
Visite: 2199

Re: Malva subovata (DC.) Molero & Montserrat subsp. bicolor (Rouy) Iamonico

La notula è uscita (D. Iamonico - Notula n° 1694 in Inform.Bot.Ital., 42/2: 512, luglio-dic 2010) e l'entità è data come 0 LIG (presenza storica, visto che il campione più recente risale al 1923). Le località di provenienza degli exsiccata per fortuna sono numerose e in quasi tutte Malva subovata (...
da Duilio Iamonico
27 mar 2011, 15:57
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Atriplex cfr. tatarica L. $
Risposte: 13
Visite: 1100

Re: Atriplex cfr. tatarica L. $

Per la determinazione corretta delle specie del genere Atriplex occorrono necessariamente i frutti maturi.

Le foglie sono importanti, ma non sufficienti.


Atriplex cfr. tatarica.
da Duilio Iamonico
29 gen 2011, 12:26
Forum: Archivio floristico
Argomento: Dactylis glomerata L. subsp. hispanica (Roth) Nyman
Risposte: 6
Visite: 759

Re: Dactylis glomerata subsp. hispanica (Roth) Nyman

L'habitus ricorda anche a me la subsp. hispanica (vista in Puglia)
da Duilio Iamonico
03 gen 2011, 20:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sonchus oleraceus L.
Risposte: 4
Visite: 2252

Re: Sonchus oleraceus L.

Con certezza Sonchus oleraceus L., in uno dei suoi aspetti tipici (vedi foglie).
da Duilio Iamonico
18 dic 2010, 20:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Solanum elaeagnifolium Cav.
Risposte: 11
Visite: 1325

Re: Solanum elaeagnifolium Cav.

Anche per me Solanum eleagnifolium Cav.

L'ho rinvenuta una volta nel Lazio, dove è considerata asotica casuale.
da Duilio Iamonico
18 dic 2010, 20:03
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sonchus oleraceus L.
Risposte: 11
Visite: 1820

Re: Sonchus oleraceus L.

Degli stimmi non ne parla nessuno? Il colore è chiaramente diverso dal giallo (verdastro direi): Sonchus arvensis pertanto escluso. Il discorso sulle foglie va bene, ma se associato al colore delgi stimmi. Si tratta certamente di Sochus oleraceus L. La variabilità fenotipica delle foglie nel gruppo ...
da Duilio Iamonico
28 nov 2010, 13:36
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lathyrus clymenum L.
Risposte: 3
Visite: 687

Re: Lathyrus clymenum L.

Anche per L. clymenum
da Duilio Iamonico
19 nov 2010, 13:58
Forum: Novità per la Flora Italiana
Argomento: Stipa feltrina Moraldo, Lasen & Argenti
Risposte: 3
Visite: 1454

Stipa feltrina Moraldo, Lasen & Argenti

Vorrei segnalare questa specie, descritta recentemente per il Veneto (provincia di Belluno). Questa la referenza completa: Moraldo B., Lasen C., Argenti C., 2009 - Descrizione di una nuova specie: Stipa feltrina (Poaceae) localizzata sui prati arido-rupestri della Rocchetta del Miesna a Feltre (Bell...
da Duilio Iamonico
16 nov 2010, 20:16
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hedera helix L. subsp. helix
Risposte: 2
Visite: 495

Re: Hedera helix L.

Non vedo cos'altro potrebbe essere.

Ok per Hedera helix s. l.
da Duilio Iamonico
07 nov 2010, 17:35
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Convegno "La biodiversità vegetale in Italia: aggiornamenti sui gruppi critici della flora vascolare
Risposte: 3
Visite: 946

Convegno "La biodiversità vegetale in Italia: aggiornamenti sui gruppi critici della flora vascolare

Seguendo il link di seguito potrete scaricare gli atti del Convegno "La biodiversità vegetale in Italia: aggiornamenti sui gruppi critici della flora vascolare", tenutosi a Roma i giorni 22-23 ott 2010, presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università di Roma Sapienza. http://...
da Duilio Iamonico
24 ott 2010, 12:58
Forum: Archivio floristico
Argomento: Amaranthus hybridus L.
Risposte: 5
Visite: 1144

Re: Amaranthus hybridus L.

Non si tratta di Amaranthus blitum s. l., né la pianta é riferibile al Subgen. Albersia . Penso ti sia confuso per l'aspetto delle foglie, apicalmente ottuse/smarginate. Dico bene? Come sottolinea Franco occorrono i fiori (le foglie nel genere Amaranthus hanno valore tassonomico pressocché nullo, ec...
da Duilio Iamonico
19 ott 2010, 19:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lemna minuta Kunth
Risposte: 7
Visite: 1566

Re: Lemna minuta Kunth

Lemna minuta di certo. Nell'ultima foto é abbastanza chiara l'unica nervatura presente. Le dimensioni sono evidenziabili nel confronto con le...impronte digitali!!! Per l'Abruzzo é stata già segnalata, con un notula [Iberite et al., 2008, Inform. Bot. Ital. 40(1): 100-101], in provincia di Pescara ...
da Duilio Iamonico
17 ott 2010, 11:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Amaranthus retroflexus L.
Risposte: 9
Visite: 821

Re: Amaranthus retroflexus L.

Qualche commento: 1) l'apice dei tepali, in alcuni casi, non pare affatto spatolato, né ottuso; 2) la lunghezza dei tepali é relativamente minore rispetto alla forma tipica di questa specie (che presenta tepali uguali o superanti gli stimmi); 3) la pubescenza del fusto é relativamente ridotta; 4) il...
da Duilio Iamonico
11 ott 2010, 19:35
Forum: Archivio floristico
Argomento: Salix eleagnos Scop.
Risposte: 9
Visite: 2047

Re: Salix eleagnos Scop.

Dalla lunghezza delle foglie (in rapporto alla larghezza), potrebbe essere la subsp. angustifolia (Cariot.) Rchb. f.

Occorrerebbe, tuttavia, fare le misurazioni dei rapporti su un campione di foglie.
da Duilio Iamonico
11 ott 2010, 19:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Chenopodium album L.
Risposte: 3
Visite: 369

Re: Chenopodium album L.

Chenopodium gr. album

La prima cosa da osservare sono i semi.

Dalla farinosità e dalla forma delle foglie potrebbe essere una delle oltre 100 varianti di Ch. album
da Duilio Iamonico
08 ott 2010, 19:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Amaranthus retroflexus L.
Risposte: 5
Visite: 689

Re: Amaranthus retroflexus L.

Tepali in numero di 5 (non dimentichiamo il numero di tepali), spatolati e superanti gli stimmi (anche questo si deve vedere): Amaranthus retroflexus L. E, come vedete, la spiga terminale é più lunga delle laterali : il carattere spiga terminale non ha alcum valore tassonomico per questa ed altre sp...
da Duilio Iamonico
04 ott 2010, 21:07
Forum: Novità per la Flora Italiana
Argomento: Malva subovata (DC.) Molero & Montserrat subsp. bicolor (Rouy) Iamonico
Risposte: 10
Visite: 2199

Re: Malva subovata (DC.) Molero & Montserrat subsp. bicolor (Rouy) Iamonico

Ho recepito la modifica in IPFI. Ho anche aggiunto, come incerta, la presenza di questa entità in Liguria, anticamente segnalata per "Ventimiglia". Ciao Ale In proposito, uscira una notula del tipo "0 LIG" (prossimo volume dell'Informatore), sulla base di campioni antichi (scova...
da Duilio Iamonico
30 set 2010, 09:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Blitum virgatum L. subsp. virgatum
Risposte: 7
Visite: 2298

Re: Blitum virgatum L.

Proprio Chenopodium foliosum subsp. foliosum
da Duilio Iamonico
26 set 2010, 19:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Amaranthus deflexus L.
Risposte: 8
Visite: 896

Re: Amaranthus deflexus L.

Confermo Amaranthus deflexus L. Nella penultima foto, sulla destra due esemplari, probabilmente da ascrivere al gruppo di A. hybridus. Inoltre, sempre nella penultima foto, in basso a destra (si vedrebbero anche nell'ultima, ma ho difficoltà a darvi la corretta posizione) un'altra specie, Amaranthus...

Vai alla ricerca avanzata