La ricerca ha trovato 1957 risultati

da FORBIX
07 giu 2013, 17:21
Forum: Coleoptera
Argomento: Coleoptera: Anthaxia scutellaris ssp. scutellaris Gené, 1839 + Oedemera barbara (Fabricius, 1792)
Risposte: 4
Visite: 1300

Re: Coleoptera: Anthaxia scutellaris ssp. scutellaris Gené, 1839 + Oedemera barbara (Fabricius, 1792)

Bravissimi!! :applauso: :applauso:
OK per:
Anthaxia scutellaris ssp. scutellaris Gené, 1839
e
Oedemera barbara (Fabricius, 1792) (Credo sia lei....in Sardegna dovrebbe essere piuttosto comune).
da FORBIX
01 giu 2013, 18:33
Forum: Orthoptera
Argomento: Tettigoniidae: Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) cfr. - ninfa
Risposte: 2
Visite: 1764

Re: Tettigoniidae: Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) cfr. - ninfa

Direi che è un giovane esemplare di Tettigonia ....forse viridissima.
Sentiamo anche cosa ne pensa Pino. :)
:bye:
da FORBIX
29 mag 2013, 11:30
Forum: Lepidoptera
Argomento: Nymphalidae: Melitaea varia Meyer-Dur, 1851
Risposte: 6
Visite: 1666

Re: Nymphalidae: Melitaea varia Meyer-Dur, 1851

Secondo me è M. athalia. :bye: Pino Anche io sono quasi sicuro che sia lei. Ma senza poter vedere il lato superiore delle ali, non volgio insistere. Sono entità piuttosto simili ed a quanto pare, molto spesso conviventi. Non lo so! Posso provare a chiedere a Paolo (Mazzei) e sentire cosa ne pensa! ;)
da FORBIX
19 mag 2013, 18:42
Forum: Coleoptera
Argomento: Cerambycidae: Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758 - maschio
Risposte: 4
Visite: 1663

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758 - maschio

Aspettiamo anche Riccardo, che con questi ha più dimestichezza di me, ma io dire Cerambyx cerdo....maschio!
da FORBIX
16 mag 2013, 14:18
Forum: Coleoptera
Argomento: Melolonthidae: Melolontha sp. - maggiolino (maschio)
Risposte: 2
Visite: 1176

Re: Coleoptera-Melolonthidae: Melolontha sp. - maggiolino (maschio)

Sempre un maschio!! ;) ;)
Per la specie ci vorrebbe una foto dove è visibile il pigidio! ;)
da FORBIX
16 mag 2013, 14:17
Forum: Coleoptera
Argomento: Chrysomelidae: Exosoma lusitanicum (Linnaeus, 1767)
Risposte: 1
Visite: 1134

Re: Coleoptera-Chrysomelidae: Exosoma lusitanicum (Linnaeus, 1767)

Exosoma lusitanicum (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae
da FORBIX
16 mag 2013, 14:16
Forum: Coleoptera
Argomento: Melolonthidae: Melolontha sp. - maggiolino (maschio)
Risposte: 2
Visite: 1652

Re: Coleoptera-Melolonthidae: Melolontha sp. - maggiolino (maschio)

:non: :non: Questo è un maschio! ;) Piuttosto facile da distinguere in questo genere per via degli articoli antennali della clava molto più lunghi che nella femmina e per la presenza di quella sorta di prolungamento che non è l'ovopositore, ma bensì il "pigidio", la qui forma è proprio il ...
da FORBIX
16 mag 2013, 14:12
Forum: Heteroptera
Argomento: Reduviidae: Rhynocoris erythropus (Linnaeus, 1767)
Risposte: 3
Visite: 1758

Re: Reduviidae: Rhynocoris erythropus (Linnaeus, 1767)

:applauso: :applauso:
E' lui!
Rhynocoris erythropus (Linnaeus, 1767)
da FORBIX
16 mag 2013, 14:11
Forum: Coleoptera
Argomento: Cerambycidae: Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1767) - copula
Risposte: 3
Visite: 2027

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1767) - copula

Ho recentemente pubblicato un lavoro di checklist dei Cerambycidae dell'Arcipelago Toscano, insieme ad alcuni amici del Museo della Specola di Firenze. Il risultato è che tutti gli esemplari catturati nell'Arcipelago, sono da ascrivere ad Agapanthia suturalis . X Riccardo......ti mando il lavoro in ...
da FORBIX
06 mag 2013, 20:55
Forum: Orthoptera
Argomento: Acrididae: Anacridium aegyptium (Linnaeus, 1758)
Risposte: 2
Visite: 2607

Re: Acrididae: Anacridium aegyptium (Linnaeus, 1758)

rededivad ha scritto:Direi Orthoptera-Acrididae: Anacridium aegyptium (Linnaeus, 1758)
Senza nessunissima ombra di dubbio! ;) :applauso:
da FORBIX
04 mag 2013, 23:43
Forum: Lepidoptera
Argomento: Papilionidae: Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758)
Risposte: 2
Visite: 923

Re: Papilionidae: Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758)

:applauso: :applauso: :applauso:
Iphiclides podalirius (Linnaeus 1758) - Papilionidae ;)
da FORBIX
04 mag 2013, 23:40
Forum: Diptera
Argomento: Scathophagidae: Scathophaga stercoraria (Linnaeus, 1758) - maschio
Risposte: 1
Visite: 1057

Re: Scathophagidae: Scathophaga stercoraria (Linnaeus, 1758) - maschio

Dittero Scathophagidae
Maschio di Scathophaga stercoraria (Linnaeus, 1758). ;)
da FORBIX
03 mag 2013, 00:25
Forum: Coleoptera
Argomento: Cerambycidae: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - femmina
Risposte: 3
Visite: 1802

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - femmina

Morimus asper asper (Sulzer, 1776) ;) ;)
Dovrebbe essere una femmina, ma non ne sono sicuro. :bye: :bye:
da FORBIX
03 mag 2013, 00:21
Forum: Coleoptera
Argomento: Cerambycidae: Morimus asper asper (Sulzer, 1776)
Risposte: 3
Visite: 849

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Morimus asper asper (Sulzer, 1776)

Un bel maschione di Morimus asper asper (Sulzer, 1776) ;) ;)
da FORBIX
27 apr 2013, 18:10
Forum: Coleoptera
Argomento: Meloidae: Meloe violaceus/proscarabeus
Risposte: 1
Visite: 1076

Re: Coleoptera-Meloidae: Meloe violaceus/proscarabeus

Hai fatto bene a non "stuzzicarlo"....i Meloe sono velenosi, ovvero producono una sostanza arancione dalle articolazioni che risulta piuttosto tossica.
Senza pronoto ed elitre comunque è indeterminabile......M.violaceus/M.proscarabeus!! :oops: :oops:
da FORBIX
27 apr 2013, 18:07
Forum: Hymenoptera
Argomento: Tenthredinidae: Rhogogaster viridis (Linnaeus, 1758)
Risposte: 3
Visite: 1464

Re: Tenthredinidae: Rhogogaster viridis (Linnaeus, 1758)

Con questi, il mio parere conta ben poco......ma per quel poco che vale direi proprio "OK"!! :applauso: :applauso:
Bella bestia! ;) ;)
da FORBIX
25 apr 2013, 16:12
Forum: Coleoptera
Argomento: Cetoniidae: Oxythyrea funesta (Poda, 1761)
Risposte: 3
Visite: 1031

Re: Cetoniidae: Oxythyrea funesta (Poda, 1761)

Senza alcun dubbio, è lei! ;) :applauso: :applauso:
da FORBIX
20 apr 2013, 21:22
Forum: Orthoptera
Argomento: Acrididae: Gomphocerippus rufus (Linnaeus, 1758) - Maschio
Risposte: 6
Visite: 3527

Re: Acrididae: Gomphocerippus rufus (Linnaeus, 1758) - Maschio

Ciao Leonardo, un dilemma: non ho trovato alcun riferimento a Gomphocerippus rufus se non come Gomphocerippus sibiricus. Nel libro di Fontana, l'unico presente per il Veneto è Gomphocerus rufus. Secondo te, quale è la giusta determinazione? Grazie, Pino 100% - Gomphocerippus rufus (Linnaeus, 1758) ...
da FORBIX
15 apr 2013, 15:28
Forum: Insetti
Argomento: Buprestidae: Anthaxia fulgurans (Schrank, 1789) ♀
Risposte: 1
Visite: 1499

Re: crisomelide variopinto, ma quale?

:non: Non è un Chrysomelidae, ma un Buprestidae del genere Anthaxia. ;)
Direi che è una femmina di Anthaxia (s.str.) fulgurans (Schrank, 1789) ;) ;) :bye:
da FORBIX
11 apr 2013, 10:07
Forum: Lepidoptera
Argomento: Erebidae: Diacrisia sannio (Linnaeus, 1758)
Risposte: 2
Visite: 1611

Re: Erebidae: Diacrisia sannio (Linnaeus, 1758)

Diacrisia sannio (Linnaeus, 1758) - Arctiidae ;) ;) ;)
da FORBIX
08 apr 2013, 16:11
Forum: Lepidoptera
Argomento: Nymphalidae: Inachis io (Linnaeus, 1758)
Risposte: 8
Visite: 1684

Re: Nymphalidae: Inachis io (Linnaeus, 1758)

Purtroppo Pino non è così semplice!! :oops: :oops: Se lo fosse non co sarebbero problemi. Stare dietro alla tassonomia in botanica è già difficile.......per quanto riguarda l'entomologia, moltiplica per 1000!!! :shock: :shock: Cerco comunque di informarmi meglio se per i Lepidotteri (diurni) esiste ...
da FORBIX
07 apr 2013, 14:05
Forum: Lepidoptera
Argomento: Nymphalidae: Inachis io (Linnaeus, 1758)
Risposte: 8
Visite: 1684

Re: Nymphalidae: Inachis io (Linnaeus, 1758)

Ci mancherebbe!! A me non importa nulla come viene chiamata. Te lo dico solo che ero rimasto al buon lavoro di: Wahlberg, N., & Nylin, S, 2003 - Morphology versus molecules: resolution of the positions of Nymphalis , Polygonia , and related genera (Lepidoptera: Nymphalidae) Che puoi scaricare qu...
da FORBIX
12 mar 2013, 18:37
Forum: Hymenoptera
Argomento: Mutillidae: Mutilla europaea Linnaeus, 1758 - femmina
Risposte: 1
Visite: 1672

Re: Mutillidae: Mutilla europaea Linnaeus, 1758 - femmina

Direi di no! :non: :non: Se vedi una volta una femmina di M.marginata , non puoi confornderla, ha una peluria sull'intero corpo che sembra un pelouche!! :P E poi il rapporto larghezza/lunghezza del torace è chiaramente più basso, ovvero, si presenta molto più stretto ed allungato che nel tuo esempla...
da FORBIX
12 mar 2013, 18:27
Forum: Orthoptera
Argomento: Acrididae: Eyprepocnemis plorans plorans (Charpentier, 1825)
Risposte: 3
Visite: 2791

Re: Acrididae: Eyprepocnemis plorans plorans (Charpentier, 1825)

Eyprepocnemis plorans plorans (Charpentier, 1825) - Acrididae Eyprepocnemidinae ;) ;)
:bye: :bye:

Vai alla ricerca avanzata