La ricerca ha trovato 1957 risultati

da FORBIX
21 dic 2012, 13:20
Forum: Dictyoptera
Argomento: Mantidae: Ameles spallanzania (Rossi, 1792) ♀
Risposte: 1
Visite: 1928

Re: Mantidae: Ameles spallanzania (Rossi, 1792) ♀

Determinazione esatta......foto bellissime come al solito! ;) :applauso:
da FORBIX
18 dic 2012, 21:27
Forum: Dictyoptera
Argomento: Mantidae: Ameles decolor (Charpentier, 1825) - femmina
Risposte: 3
Visite: 2414

Re: Mantidae: Ameles decolor (Charpentier, 1825) - femmina

Ameles cypria Uvarov, 1936 che in realtà ora è sinonimo di Ameles heldreichi Brunner von Wattenwyl, 1882 è specie con questa distribuzione: Bulgaria-Turchia-Ukraina-Creta-Cicladi-Cipro-Isole del Dodecaneso-Grecia ed Isole del Nord Egeo (Andipsara, Ayios Evstratios, Fournoi, Ikaria, Khios, Lesvos, L...
da FORBIX
22 nov 2012, 19:16
Forum: Lepidoptera
Argomento: Nymphalidae: Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - maschio
Risposte: 5
Visite: 1530

Re: Nymphalidae: Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758)

Enrico Banfi ha scritto:Forbix, i due gaudenti della tua foto-symbol sono Pimelia e se si quale specie?
:D :D :D

Pimelia (s.str.) bipunctata papii Canzoneri, 1963 ;)
da FORBIX
09 nov 2012, 14:06
Forum: Orthoptera
Argomento: Acrididae: Podisma pedestris nadigi Harz, 1975 - femmina
Risposte: 1
Visite: 1447

Re: Acrididae: Podisma pedestris nadigi Harz, 1975 - femmina

Se posso, esprimo qualche dubbio. Diciamo che la località e la quota di avvistamento potrebbero far pensare proprio alla specie indicata da Davide, il cui trinomio corretto è: Bohemanella frigida frigida (Boheman, 1846) . Il mio dubbio però è questo. Uno dei caratteri fondamentali che discriminano q...
da FORBIX
19 ott 2012, 19:44
Forum: Lepidoptera
Argomento: Lycaenidae: Satyrium ilicis (Esper, 1779)
Risposte: 2
Visite: 1078

Re: Lycaenidae: Satyrium ilicis (Esper, 1779)

Sono pienamente d'accordo.
Satyrium ilicis (Esper, 1779) - Lycaenidae Theclinae

P.S. - Comunque l'epiteto è ilicis e non :non: ilicius ! ;)
da FORBIX
19 ott 2012, 19:40
Forum: Lepidoptera
Argomento: Nymphalidae: Hipparchia (Hipparchia) fagi (Scopoli, 1763)/H. hermione (Linnaeus, 1764)
Risposte: 3
Visite: 1551

Re: Nymphalidae: Hipparchia (Hipparchia) fagi (Scopoli, 1763)/H. hermione (Linnaeus, 1764)

Davide ha perfettamente ragione! :applauso: a mia ipotesi dettata dalla fretta e dalla difficile interpretazione delle specie di questo genere non era giusta! :oops: :oops: Ho consultato un caro amico lepidotterologo che mi ha riferito che potrebbe trattarsi di: Hipparchia (Hipparchia) fagi (Scopoli...
da FORBIX
17 ott 2012, 20:30
Forum: Heteroptera
Argomento: Nabidae: Himacerus apterus (Fabricius, 1798)
Risposte: 3
Visite: 1968

Re: Nabidae: Himacerus apterus (Fabricius, 1798)

Grazie Pino per la considerazione! Troppo buono!
Sicuramente Nabidae.
Io però propenderei per Himacerus (Aptus) mirmicoides (O. Costa, 1834).
La sua ninfa al primo stadio pui vederla qui:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=27165
da FORBIX
12 ott 2012, 22:20
Forum: Lepidoptera
Argomento: Crambidae: Uresiphita gilvata (Fabricius, 1794) - bruco
Risposte: 2
Visite: 1434

Re: Crambidae: Uresiphita gilvata (Fabricius, 1794) - bruco

Mmhh! Direi di no. :fiuuuu:
Questa dovrebbe essere inconfondibile! ;)
Uresiphita gilvata (Fabricius, 1794) - Crambidae Pyraustinae
da FORBIX
08 ott 2012, 20:43
Forum: Coleoptera
Argomento: Coleoptera-Cetoniidae: Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758)
Risposte: 3
Visite: 1494

Re: Coleoptera-Cetoniidae: Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758)

Giusto! :applauso:
Inoltre la fascia basale nera delle elitre prolungata fino allo scutello fa propendere l'ago netamente a favore del fasciatus! ;)
da FORBIX
27 set 2012, 19:51
Forum: Dictyoptera
Argomento: Mantidae: Ameles spallanzania (Rossi, 1792)
Risposte: 1
Visite: 1427

Re: Mantidae: Ameles spallanzania (Rossi, 1792)

Non mi sembra di vedere tubercoli all'apice degli occhi, quindi direi maschio di Ameles spallanzania (Rossi, 1792)
da FORBIX
27 set 2012, 19:49
Forum: Coleoptera
Argomento: Coccinellidae: Hippodamia variegata (Goeze, 1777)
Risposte: 2
Visite: 1539

Re: Coleoptera-Coccinellidae: Hippodamia variegata (Goeze, 1777)

Giusto!
Si tratta proprio di Hippodamia variegata (Goeze, 1777)
da FORBIX
20 set 2012, 15:52
Forum: Ibridi
Argomento: Ophrys sphegodes x speculum +Ophrys x pantalicensis
Risposte: 8
Visite: 2413

Re: Ophrys sphegodes x speculum + Ophrys x pantalicensis

La prima è O.sphegodes x O.speculum. Le successive sono Ophrys xpantalicensis. ;)
da FORBIX
01 set 2012, 18:36
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Dolycoris baccarum (Linnaeus, 1758)
Risposte: 2
Visite: 1567

Re: Pentatomidae: Dolycoris baccarum Linnaeus, 1758

Comunque....a prescindere, per quanto riguarda l'uccisione, l'ho già detto e lo ripeto: "Uccide più esemplari un automobilista in 20 km di autostrada che un entomologo in tutta la sua vita". Quindi, chi parla di sensibilità, o di pseudo-naturalismo a volte esasperato ed estremo, che va tan...
da FORBIX
28 ago 2012, 11:03
Forum: Coleoptera
Argomento: Melolonthidae: Polyphylla ragusae s.l. (Kraatz, 1882)
Risposte: 1
Visite: 1205

Re: Coleoptera-Melolonthidae: Polyphylla ragusae s.l. (Kraatz, 1882)

Bellissimo!!! :shock: :shock:
Dovrebbe essere un maschio di:
Polyphylla ragusae s.l. Kraatz, 1882 :o :o
Esiste anche un'altra subspecie di Sicilia [Polyphylla ragusae aliquoi Massa & Tassi, in Baraud, 1977 ]....ma non saprei distinguerle.
da FORBIX
28 ago 2012, 10:17
Forum: Insetti
Argomento: Sphingidae: Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758) - Sfinge del Convolvolo
Risposte: 2
Visite: 1141

Re: Falena

Franco Giordana ha scritto:mi sembra Acherontia atropos, una delle poche che credo di conoscere
Franco
In effetti è uno Sphingidae "Acherontiino".
....ma si tratta di:
Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758) ;)
da FORBIX
22 ago 2012, 11:08
Forum: Coleoptera
Argomento: Curculionidae: Otiorhynchus armadillo (Rossi, 1792)/Otiorhynchus salicicola Heyden, 1908
Risposte: 2
Visite: 2120

Re: Coleoptera-Curculionidae: Otiorhynchus armadillo (Rossi, 1792)/Otiorhynchus salicicola Heyden, 1908

Otiorhynchus armadillo (Rossi, 1792) o Otiorhynchus salicicola Heyden, 1908.
Controllo i caratteri e vi faccio sapere.
da FORBIX
12 ago 2012, 16:09
Forum: Coleoptera
Argomento: Cerambycidae: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - maschio
Risposte: 2
Visite: 1347

Re: Cerambycidae: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - maschio

Maschio di: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) ;)
da FORBIX
09 ago 2012, 22:35
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Eurydema (Rubrodorsalium) ventralis Kolenati, 1846
Risposte: 1
Visite: 989

Re: Pentatomidae: Eurydema (Eurydema) ornata (Linnaeus, 1758)?

Guance strette, sinuose e leggermente emaciate......assenza della macchia grigiastra al margine dell'esocorio.
Per me non ci sono dubbi:
Eurydema (Rubrodorsalium) ventralis Kolenati, 1846
da FORBIX
09 ago 2012, 22:28
Forum: Lepidoptera
Argomento: Nymphalidae: Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761)
Risposte: 4
Visite: 1238

Re: Nymphalidae: Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761)

Semidistrutta, ma direi: Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761) ;)
da FORBIX
07 ago 2012, 19:32
Forum: Orthoptera
Argomento: Acrididae: Calliptamus sp. - femmina
Risposte: 1
Visite: 1692

Re: Acrididae: Calliptamus sp. - femmina

Femmina di Calliptamus sp. - Acrididae ;)
:bye: :bye:
da FORBIX
24 lug 2012, 20:57
Forum: Lepidoptera
Argomento: Erebidae: Lithosia quadra (Linnaeus, 1758) - ♀
Risposte: 3
Visite: 1200

Re: Erebidae: Lithosia quadra (Linnaeus, 1758) - ♀

Valerio Lazzeri ha scritto:Lithosia quadra
Ovviamente Valerio ha ragione. ;)
Lepidoptera-Arctiidae: Lithosia quadra (Linnaeus, 1758) - ♀

Vai alla ricerca avanzata