La ricerca ha trovato 80 risultati

da mfilippa
14 set 2014, 01:01
Forum: Funghi
Argomento: Hygrophoraceae: Hygrocybe psittacina (Schaeff.) P. Kumm.
Risposte: 3
Visite: 916

Re: Hygrophoraceae: Hygrocybe psittacina (Schaeff.) P. Kumm.

Si tratta senza dubbio di Entoloma incanum :D
:bye:
da mfilippa
14 set 2014, 00:53
Forum: Funghi
Argomento: Russulaceae: Lactarius porninsis Rolland
Risposte: 2
Visite: 826

Re: Russulaceae: Lactarius porninsis Rolland

Questo potrebbe essere un vecchio Lactarius porninsis, frequente sotto larice. Quella che citi è una specie americana, non so se presente anche in Europa.
:bye:
da mfilippa
14 set 2014, 00:46
Forum: Funghi
Argomento: Russulaceae: Lactarius porninsis Rolland
Risposte: 11
Visite: 2276

Re: Russulaceae: Lactarius porninsis Rolland

Secondo me sono dei vecchi esemplari di Lactarius salmonicolor, simbionte esclusivo dell'abete bianco, del quale fra l'altro si vedono degli aghi nella prima foto e una piantina nella terza ;)
:bye:
da mfilippa
07 feb 2014, 17:18
Forum: Funghi
Argomento: Sarcosomataceae: Pseudoplectania nigrella (Pers) Fukel
Risposte: 5
Visite: 1476

Re: Sarcosomataceae: Pseudoplectania nigrella (Pers) Fukel

:?
Premesso, come dice Gianni, che ci vorrebbe la micro, a me sembra molto più una Peziza boltonii, cresciuta sui resti di un vecchio fuoco.
:bye:
da mfilippa
23 gen 2014, 16:46
Forum: Funghi
Argomento: Diplocystaceae: Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan
Risposte: 5
Visite: 1536

Re: Diplocystaceae: Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan

Confermo che è un fungo. Probabile Astraeus hygrometricus!
:bye:
da mfilippa
30 nov 2013, 18:31
Forum: Funghi
Argomento: Exidiaceae: Guepinia helvelloides (DC.) Fr.
Risposte: 3
Visite: 830

Re: Exidiaceae: Guepinia helvelloides (DC.) Fr.

Il fungo è quello sicuramente!
Secondo me, siccome il nome di genere Guepinia è sanzionato, si dovrebbe dire Guepinia helvelloides ;)
:bye:
da mfilippa
07 set 2013, 10:16
Forum: Funghi
Argomento: Tricholomataceae: Tricholoma nauseosum (A. Blytt) Kytöv.
Risposte: 6
Visite: 1651

Re: Tricholomataceae: Tricholoma nauseosum (A. Blytt) Kytöv.

Sembra lui. Comunque in Europa (prima che in Giappone) fu descritto (come Armillaria ) Tricholoma nauseosum che pare essere sinonimo. Se non è sinonimo è più probabile che si tratti del taxon europeo. Come si possa affermare che un fungo è "originario" del Giappone non so, è molto dura... ...
da mfilippa
17 ago 2013, 00:13
Forum: Il viaggiatore
Argomento: Val Pusteria, solo vette e cime
Risposte: 18
Visite: 2322

Re: Val Pusteria, solo vette e cime

Bellissime, :applauso:
grazie per averle condivise con noi!
:bye:
da mfilippa
04 ago 2013, 22:51
Forum: Funghi
Argomento: Agaricaceae: Leucocoprinus birnbaumii (Corda) Singer
Risposte: 4
Visite: 1972

Re: Agaricaceae: Leucocoprinus birnbaumii (Corda) Singer

Foto molto significative :applauso:
Il nome attuale di questa specie sarebbe Leucocoprinus birnbaumii (Corda) Singer
:bye:
da mfilippa
13 lug 2013, 02:47
Forum: Funghi
Argomento: Bondarzewiaceae: Heterobasidion annosum (Fr.) Bref.
Risposte: 2
Visite: 1294

Re: Bondarzewiaceae: Heterobasidion annosum (Fr.) Bref.

Ciao, le notizie che dai sono molto interessanti.
Oltre ad un criterio "probabilistico" (H. annosum è piuttosto comune) come si può stabilire che la carie di quell'albero è stata causata proprio da H. annosum, data l'assenza di basidiomi?
:bye:
da mfilippa
21 giu 2013, 00:42
Forum: Funghi
Argomento: Tremellaceae: Tremella mesenterica Retz.
Risposte: 3
Visite: 1203

Re: Tremellaceae: Tremella mesenterica Retz.

Senza dubbio!
:bye:
da mfilippa
09 mag 2013, 22:50
Forum: Funghi
Argomento: Fomitopsidaceae: Piptoporus betulinus (Bull. ex Fr.) P. Karst.
Risposte: 3
Visite: 964

Re: Fomitopsidaceae: Piptoporus betulinus (Bull. ex Fr.) P. Karst.

Se, come mi sembra, l'albero era una betulla, direi che si tratta di Piptoporus betulinus
:bye:
da mfilippa
31 mar 2013, 22:26
Forum: Funghi
Argomento: Strophariaceae: Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm. - falso chiodino
Risposte: 4
Visite: 1238

Re: Strophariaceae: Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm. - falso chiodino

D'accordo con Patty per il gruppo cerchiato, ma non escluderei la possibilità che ci siano entrambi sullo stesso ceppo :gossip:
:bye:
da mfilippa
16 mar 2013, 03:01
Forum: Funghi
Argomento: Mycenaceae: Mycena rosea (Bull.) Gramberg
Risposte: 4
Visite: 734

Re: Mycenaceae: Mycena rosea (Bull.) Gramberg

... che è diversa da Mycena pura var. rosea Gillet 1876 :wall:
:bye:
da mfilippa
16 mar 2013, 02:57
Forum: Funghi
Argomento: Auriculariaceae: Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers. + A. auricula-judae (Fr.) Quél.
Risposte: 5
Visite: 1229

Re: Auriculariaceae: Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers. + A. auricula-judae (Fr.) Quél.

OK, allora direi Auricularia mesenterica le prime tre, una giovane Auricularia auricula-judae la quarta.
Ma sempre da prendere con le molle, eh!
:bye:
da mfilippa
15 mar 2013, 18:21
Forum: Funghi
Argomento: Auriculariaceae: Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers. + A. auricula-judae (Fr.) Quél.
Risposte: 5
Visite: 1229

Re: Auriculariaceae: Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers. + A. auricula-judae (Fr.) Quél.

Beh però dovremmo essere sicuri che la foto "da sotto" ritragga gli stessi esemplari di quella "da sopra", senno è dura...!
:)
da mfilippa
13 mar 2013, 22:37
Forum: Funghi
Argomento: Physalacriaceae: Xerula radicata (Relhan) Dörfelt
Risposte: 3
Visite: 732

Re: Physalacriaceae: Xerula radicata (Relhan) Dörfelt

Quoto RockHoward. Specie comune nei boschi di faggio, anche se non esclusiva.
:bye:
da mfilippa
13 mar 2013, 22:35
Forum: Funghi
Argomento: Coprinaceae: Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray
Risposte: 3
Visite: 657

Re: Coprinaceae: Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray

Sì il primo esemplare singolo (prime due foto), il gruppetto no :non:

Vai alla ricerca avanzata