La ricerca ha trovato 80 risultati

da mfilippa
30 gen 2015, 18:50
Forum: Funghi
Argomento: Russulaceae: Lactarius tesquorum Malençon
Risposte: 3
Visite: 1665

Re: Russulaceae: Lactarius tesquorum Malençon

Sembra lui.
La prossima volta almeno un po' di foglie dal cappello toglile però :)
:bye:
da mfilippa
30 gen 2015, 18:44
Forum: Funghi
Argomento: Stereaceae: Stereum hirsutum (Willd.) Pers.
Risposte: 2
Visite: 1105

Re: Stereaceae: Stereum hirsutum (Willd.) Pers.

Stereum, probabilmente Stereum hirsutum.
:bye:
da mfilippa
19 gen 2015, 17:34
Forum: Funghi
Argomento: Boletaceae: Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray
Risposte: 5
Visite: 1337

Re: Boletaceae: Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray

Direi che Leccinum aurantiacum va bene (fino a quando..?). Quello che fino a pochi anni fa era inteso come L. aurantiacum , esclusivo del pioppo, con gambo che da giovane è completamente candido, è stato descritto come specie nuova dal nome Leccinum albostipitatum quando si è capito che L. aurantiac...
da mfilippa
29 dic 2014, 02:42
Forum: Funghi
Argomento: Clathraceae: Colus hirudinosus Cavalier & Sèchier
Risposte: 3
Visite: 1333

Re: Clathraceae: Colus hirudinosus Cavalier & Sèchier

Bravo, bel ritrovamento!
:bye:
da mfilippa
29 dic 2014, 02:39
Forum: Funghi
Argomento: Russulaceae: Russula nana Killerm.
Risposte: 3
Visite: 924

Re: Russulaceae: Russula nana Killerm.

Qui visto l'habitat di alta quota il campo è molto più ristretto e abbiamo discrete probabilità di non sbagliare ipotizzando Russula nana.
:bye:
da mfilippa
23 dic 2014, 19:49
Forum: Funghi
Argomento: Strophariaceae: Hypholoma sublateritium (Fr.) Quélet - falso chiodino
Risposte: 7
Visite: 1957

Re: Strophariaceae: Hypholoma sublateritium (Fr.) Quélet - falso chiodino

E' Hypholoma sublateritium, che, attenzione, è diverso da H. fasciculare.
:bye:
da mfilippa
23 dic 2014, 19:48
Forum: Funghi
Argomento: Polyporaceae: Trametes versicolor (L.:Fr.) Pilàt
Risposte: 5
Visite: 1207

Re: Polyporaceae: Trametes versicolor (L.:Fr.) Pilàt

E' sicuramente lui. Il colore è molto variabile come dice l'epiteto specifico. Il verde però non è suo: sono alghe microscopiche o roba simile che crescono sul cappello, visto che dura mesi e mesi :D
:bye:
da mfilippa
15 dic 2014, 00:42
Forum: Funghi
Argomento: Boletaceae: Boletus aestivalis (Paulet) Fries
Risposte: 8
Visite: 2547

Re: Boletaceae: Boletus aestivalis (Paulet) Fries

Boletus aestivalis = B. reticulatus senza dubbio. B. aereus è più scuro, quasi nero, anche se presenta quasi sempre chiazze decolorate. Ma non lo trovi in faggeta a 1200 (abeti manco a parlarne), habitat più "nordico" possibile il castagno in versanti assolati, se no roverella, leccio, ma...
da mfilippa
15 dic 2014, 00:28
Forum: Funghi
Argomento: Strophariaceae: Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm. - falso chiodino
Risposte: 4
Visite: 1036

Re: Strophariaceae: Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm. - falso chiodino

Molto difficile perché esemplari in brutte condizioni, ma io ci vedrei Hypholoma fasciculare.
:bye:
da mfilippa
15 dic 2014, 00:26
Forum: Funghi
Argomento: Coprinaceae: Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo
Risposte: 7
Visite: 1197

Re: Coprinaceae: Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo

Non so se è cambiata la nomenclatura binomia
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo
:bye:
da mfilippa
15 dic 2014, 00:20
Forum: Funghi
Argomento: Tricholomataceae: Lepista nebularis (Fr.) Harmaja
Risposte: 4
Visite: 1482

Re: Tricholomataceae: Lepista nebularis (Fr.) Harmaja

Certamente il fungo è quello, ma per ragioni nomenclaturali si dovrebbe dire Clitocybe nebularis , in quanto si considera questa specie come il typus del genere Clitocybe . Ho scritto "dovrebbe" perché almeno fino a qualche tempo fa non tutti gli autori erano concordi con la scelta di quel...
da mfilippa
01 dic 2014, 10:29
Forum: Funghi
Argomento: Stereaceae: Stereum hirsutum (Willd.) Pers.
Risposte: 3
Visite: 670

Re: Stereaceae: Stereum hirsutum (Willd.) Pers.

Sì, probabilmente è sempre uno Stereum hirsutum.
:bye:
da mfilippa
25 nov 2014, 12:43
Forum: Funghi
Argomento: Russulaceae: Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray
Risposte: 12
Visite: 2981

Re: Russulaceae: Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray

Il lattice è sicuramente arancione, si vedono delle goccioline (molto piccole) sulle lamelle. Vedo anche degli aghi di pino a terra quindi la determinazione più probabile è proprio Lactarius deliciosus . Fra i lattari con lattice arancione o rosso ("sanguigni"), in zone non mediterranee (p...
da mfilippa
19 nov 2014, 01:54
Forum: Funghi
Argomento: Polyporacea: Trametes versicolor (L.:Fr.) Pilàt
Risposte: 5
Visite: 1464

Re: Polyporaceae: Trametes versicolor (L.:Fr.) Pilàt

L'importante è che compri il micelio che coltivano loro :shock: (quelli che lo vendono a peso d'oro) perché se lo raccogli in natura, heh, "non è abbastanza puro"...! :o
:wall:
da mfilippa
15 nov 2014, 00:35
Forum: Funghi
Argomento: Fomitopsidaceae: Piptoporus betulinus (Bull. ex Fr.) P. Karst.
Risposte: 1
Visite: 680

Re: Fomitopsidaceae: Piptoporus betulinus (Bull. ex Fr.) P. Karst.

E' lui di sicuro. Nessuno lo raccoglie perché è più duro del sughero :)
:bye:
da mfilippa
15 nov 2014, 00:27
Forum: Funghi
Argomento: Morchellaceae: Morchella esculenta (L.) Pers.
Risposte: 3
Visite: 1102

Re: Morchellaceae: Morchella esculenta (L.) Pers.

Prima della stagione dei porcini, raccolgo ogni tanto questi tipi di spugnole. Le trovo nei prati. Molto prima direi... aprile, o maggio se in montagna... Però "nei prati" solamente non è comune, ci sarà qualche albero... Magari un frassino ;) Comunque io tendo a chiamare semplicemente Mo...
da mfilippa
20 ott 2014, 23:23
Forum: Funghi
Argomento: Helvellaceae: Helvella crispa (Scopoli: Fr.) Fr.
Risposte: 5
Visite: 1640

Re: Helvellaceae: Helvella crispa (Scopoli: Fr.) Fr.

E' lei, e toccala pure, non morde :lol:
:bye:
da mfilippa
23 set 2014, 01:44
Forum: Funghi
Argomento: Hymenochaetaceae: Inonotus hispidus (Bull.) P. Karst.
Risposte: 4
Visite: 1398

Re: Hymenochaetaceae: Inonotus hispidus (Bull.) P. Karst.

mmmh, se era su un melo (o al limite frassino) direi più Inonotus hispidus... gocce tipiche...
O un altro Inonotus magari.
Non so se la fomitopsis trasuda dai pori, che comunque sarebbero molto più fini.
:bye:
da mfilippa
23 set 2014, 01:38
Forum: Funghi
Argomento: Cantharellaceae: Cantharellus tubaeformis (Pers.) Fr.
Risposte: 4
Visite: 1251

Re: Cantharellaceae: Cantharellus tubaeformis (Pers.) Fr.

Sembra, ma... non è ;)
La prima idea era buona
Cantharellus tubaeformis di sicuro... Ma i funghi devono essere visti anche "da sotto"!
:bye:

Vai alla ricerca avanzata