La ricerca ha trovato 121 risultati

da cynips
27 giu 2016, 22:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea diluta Aiton
Risposte: 6
Visite: 1534

Re: Centaurea diluta Aiton

Ciao a tutti, vi mostro foglia e fusti di questa probabile Centaurea diluta Grazie in anticipo per ogni informazione che ritenete utile. Ho raccolto steli e frutti secchi di questa pianta per ottenere lo sfarfallamento di eventuali cinipidi ospiti, ad ora niente galligeni ma gli steli si stanno rive...
da cynips
15 giu 2016, 00:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea diluta Aiton
Risposte: 6
Visite: 1534

Re: Centaurea diluta Aiton

Grazie Melania, ho trovato riscontro con altre immagini su internet e direi che si tratta di C. diluta , comunque appena possibile fotografo stelo e foglie per meglio determinare questa specie. Ho letto anche che si tratta di una pianta invasiva di recente introduzione e questo mi fa ipotizzare che ...
da cynips
13 giu 2016, 22:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea diluta Aiton
Risposte: 6
Visite: 1534

Re: Centaurea diluta Aiton

questo il seme
:bye: Salvo
da cynips
13 giu 2016, 22:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea diluta Aiton
Risposte: 6
Visite: 1534

Centaurea diluta Aiton

Asteraceae: Fiordaliso del nord Africa
Butera (CL), 100 m, mag 2016
Foto di Salvatore Sottile

Ho raccolto questa pianta sul bordo di campi coltivati a grano lo scorso agosto e dai semi in vaso ho ottenuto queste belle fioriture...
da cynips
12 giu 2016, 23:30
Forum: Galle
Argomento: Andricus lignicolus (Hartig, 1840) su Quercus sp.
Risposte: 3
Visite: 2687

Re: Andricus lignicolus (Hartig, 1840) su Quercus sp.

Ciao a tutti,

si tratta di vecchie galle di Andricus lignicolus (Hartig, 1840)

:bye:
Salvo
da cynips
12 giu 2016, 23:27
Forum: Galle
Argomento: Andricus multiplicatus Giraud, 1859 su Quercus cerris L.
Risposte: 2
Visite: 1967

Re: Andricus multiplicatus Giraud, 1859 su Quercus cerris L.

Ciao Maurizio,
si tratta di vecchie galle di Andricus multiplicatus Giraud, 1859 su germogli di cerro.

:bye:
Salvo
da cynips
12 giu 2016, 23:22
Forum: Galle
Argomento: Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.
Risposte: 5
Visite: 2916

Re: Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.

Ciao a tutti, nonostante la "sfericità" della galla che la rende molto somigliante ad Andricus kollari credo si tratti di Andricus quercustozae . A tradire sono quelle "spine" minuscole che coronano la galla i l'attaccatura "avvolgente" al rametto ospite. Tuttavia una s...
da cynips
25 apr 2016, 23:10
Forum: Galle
Argomento: Andricus grossulariae Giraud, 1859 su Quercus trojana Webb
Risposte: 2
Visite: 2748

Re: Andricus grossulariae Giraud, 1859 su Quercus trojana Webb

Ciao Giuseppe,
si sono galle di Andricus grossulariae Giraud, 1859 (Cynipidae)- si sviluppano tipicamente su amenti di cerro e sughera.

:bye: Salvo
da cynips
04 feb 2016, 22:58
Forum: Galle
Argomento: Acalitus brevitarsus Fockeu, 1890 su Alnus viridis (Chaix) DC.
Risposte: 2
Visite: 3283

Re: Acalitus brevitarsus Fockeu, 1890 su Alnus viridis (Chaix) DC.

Ciao a tutti,
si galle e provocate da minuscoli acari (Eriophyoidea) Acalitus brevitarsus Fockeu, 1890

:bye: Salvo
da cynips
04 gen 2016, 23:33
Forum: Galle
Argomento: Contarinia loti (De Geer, 1776) cfr. su Vinca major L.
Risposte: 4
Visite: 2988

Re: Contarinia loti (De Geer, 1776) cfr. su Vinca major L.

Ciao a tutti,
con il beneficio del dubbio (non essendo questo il mio gruppo) penso si tratti di Contarinia loti (De Geer, 1776).

:bye: Salvo
da cynips
04 gen 2016, 23:18
Forum: Galle
Argomento: Pontania (Eupontania) cfr. vesicator (Bremi - Wolf, 1849) su Salix sp.
Risposte: 4
Visite: 3120

Re: Pontania (Eupontania) cfr. vesicator (Bremi - Wolf, 1849) su Salix sp.

Ciao Claudio,
il dubbio è legittimo perché il Genere Pontania è molto ampio. A me pare somigli molto a Pontania (Eupontania) vesicator (Bremi - Wolf, 1849)
:bye: Salvo
da cynips
03 gen 2016, 02:14
Forum: Galle
Argomento: Janetia homocera (F. Low, 1877) + Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) su Quercus cerris L.
Risposte: 2
Visite: 2846

Re: Janetia homocera (F. Low, 1877) + Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) su Quercus cerris L.

Auguri a tutti per un sereno 2016, qui abbiamo galle di Janetia homocera (F:Low) dittero galligeno su foglie di cerro, vista della pagina superiore della foglia nella seconda fotografia, mentre nella prima una galla di Andricus caputmedusae (Hartig,1843). Sarebbe utile, se possibile unire le immagin...
da cynips
03 gen 2016, 02:05
Forum: Galle
Argomento: Aphelonyx cerricola (Giraud, 1859) + Janetia homocera (F.Low) su Quercus cerris L.
Risposte: 2
Visite: 2993

Re: Aphelonyx cerricola (Giraud, 1859) + Janetia homocera (F.Low) su Quercus cerris L.

Auguri a tutti per un fantastico 2016,
dunque la galla della prima fotografia appartiene ad Aphelonyx cerricola (Giraud, 1859) su rametti di cerro, nella seconda immagine c'e Janetia homocera (F.Low) dittero galligeno (Cecidomyiidae) su foglie di cerro.
:bye: Salvo
da cynips
23 dic 2015, 00:17
Forum: Galle
Argomento: Andricus hartigi (Hartig, 1843) - su Quercus pubescens Willd.
Risposte: 2
Visite: 2984

Re: Andricus hartigi (Hartig, 1843) - su Quercus pubescens Willd.

Ciao Sergio,
e questa la galla molto bella di Andricus hartigi (Hartig, 1843)

:bye: Salvo
da cynips
23 dic 2015, 00:14
Forum: Galle
Argomento: Diplolepis mayri (Schlechtendal, 1877) - su Rosa sp.
Risposte: 2
Visite: 2367

Re: Diplolepis mayri (Schlechtendal, 1877) - su Rosa sp.

Ciao Sergio,
questa è Diplolepis mayri (Schlechtendal, 1877)

:bye: Salvo
da cynips
09 nov 2015, 23:40
Forum: Galle
Argomento: Myopites inulaedyssentericae Blot, 1927 su Dittrichia viscosa (L.) Greuter
Risposte: 5
Visite: 2669

Re: Myopites inulaedyssentericae Blot, 1927 su Dittrichia viscosa (L.) Greuter

Ciao a tutti,
si galla, verosimilmente di Myopites olivieri Kieffer,1899 (Diptera Tephritidae). Il nome valido oggi è Myopites inulaedyssentericae Blot, 1927.

:bye: Salvo
da cynips
01 ott 2015, 20:39
Forum: Galle
Argomento: Diplolepis eglanteriae (Hartig, 1840) su Rosa sp.
Risposte: 1
Visite: 1954

Re: Diplolepis eglanteriae (Hartig, 1840) su Rosa sp.

Ciao Claudio,
è la galla di Diplolepis eglanteriae (Hartig, 1840) un simpatico imenotterino della famiglia dei Cynipidae :D

:bye: Salvo
da cynips
12 set 2015, 15:41
Forum: Galle
Argomento: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Risposte: 12
Visite: 6621

Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.

... queste le galle al termine del sezionamento...

:(
galle sezionate
galle sezionate
A_gallaeurnaeformis_r.JPG (117.14 KiB) Visto 5656 volte
:bye: Salvo
da cynips
12 set 2015, 15:38
Forum: Galle
Argomento: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Risposte: 12
Visite: 6621

Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.

Ciao Davide, la tua domanda ha sollecitato la curiosità e stamane ho posto fine l’allevamento delle galle che mi avevi inviato. La pazienza in questi casi è gran virtù perché dalle galle capita che gli adulti emergano anche dopo alcuni anni (fino a 4 per la mia esperienza) a secondo della specie! Ne...
da cynips
02 mag 2015, 19:25
Forum: Galle
Argomento: Neuroterus numismalis su Quercus petraea (Matt.) Liebl.
Risposte: 6
Visite: 2838

Re: Neuroterus quercusbaccarum ? su Quercus petraea (Matt.) Liebl.

Ciao a tutti quasi corretta la determinazione di queste galle! Si tratta di Neuroterus numismalis (Geoffroy, 1785) la generazione sessuata, molto meno nota della forma agamica dalle caratteristica forma a ciambella. Davvero notevole l'abbondanza di queste galle, che normalmente si trovano sporadicam...
da cynips
30 apr 2015, 00:46
Forum: Galle
Argomento: Galle su Santolina insularis (Gennari ex Fiori) Arrigoni
Risposte: 1
Visite: 1885

Re: Galle su Santolina insularis (Gennari ex Fiori) Arrigoni

Ciao Simona, molto belle queste galle!! da una rapida ricerca ho visto che le specie presenti su questa pianta sono le seguenti: Conchylis austinana Conchylis santolinana Rhopalomyia santolinae Rhopalomyia setubalensis Carphotricha andrieuxi ma dai disegni che li raffigurano nessuna assomiglia alle ...
da cynips
30 apr 2015, 00:20
Forum: Galle
Argomento: Biorhiza pallida (Olivier, 1791) su Quercus pubescens Willd.
Risposte: 2
Visite: 1760

Re: Biorhiza pallida (Olivier, 1791) su Quercus pubescens Willd.

Ciao Vito,
corretto! ovviamente la generazione sessuata.

:bye: Salvo
da cynips
25 mar 2015, 00:10
Forum: Galle
Argomento: Andricus caputmeduase (Hartig, 1843) su Quercus pubescens Willd.
Risposte: 1
Visite: 2254

Re: Andricus caputmeduase (Hartig, 1843) su Quercus pubescens Willd.

Andricus caputmedusae (Hartig, 1843)
questo deve essere il suo anno fortunato perché ho avuto occasione di osservarla abbondante in diverse località!

:bye: Salvo
da cynips
30 dic 2014, 17:05
Forum: Galle
Argomento: Geoica utricularia (Passerini, 1856) su Pistacia terebinthus L.
Risposte: 4
Visite: 1885

Re: Geoica utricularia (Passerini, 1856) su Pistacia terebinthus L.

Ciao a tutti,
anch'io condivido la determinazione di Vito: Geoica utricularia (Passerini, 1856)

buon fine anno, ma soprattutto auguro a tutti gli amici del forum un sereno 2015.

:bye: Salvo
da cynips
07 ott 2014, 21:55
Forum: Galle
Argomento: Che galla è?
Risposte: 5
Visite: 3389

Re: Che galla è?

Ciao a tutti,
Davide ha anticipato la domanda principale: che pianta è ?? poi potremmo anche pensare che quello raffigurato è un bel frutto :? .
Se ti è possibile allarga il campo della foto e presto sarà mistero svelato :)

:bye: Salvo

Vai alla ricerca avanzata