La ricerca ha trovato 116 risultati

da Josefus
11 giu 2008, 14:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Filago germanica (L.) Huds.
Risposte: 1
Visite: 422

Filago germanica (L.) Huds.

Monte S. Giuliano (PI), 31 mag 2008
Foto di Giuseppe Cataldi
da Josefus
11 giu 2008, 14:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Adonis annua L.
Risposte: 2
Visite: 851

Adonis annua L.

Io l'ho vista per la prima volta quest'anno nella campagna pisana, tra Pisa e S. Giuliano.
Potrebbe essere un buon segno :)

campagna pisana (PI), 31 mag 2008
Foto di Giuseppe Cataldi
da Josefus
30 mag 2008, 08:35
Forum: Archivio floristico
Argomento: Isatis tinctoria L. subsp. tinctoria
Risposte: 7
Visite: 1206

Re: Isatis tinctoria L.

Ringrazio tutti :applauso:
Io invece, non l'ho mai incontrata nelle mie zone abituali, per cui ho avuto qualche problema di determinazione trovandola a Manfredonia senza frutti :)
da Josefus
29 mag 2008, 10:59
Forum: Coleoptera
Argomento: Cerambycidae: Rutpela maculata (Poda, 1761)
Risposte: 2
Visite: 1123

Coleoptera-Cerambycidae: Rutpela maculata (Poda, 1761)

Rutpela maculata (Poda, 1761)
Rutpela maculata (Poda, 1761)
IMG_1399 (Custom).jpg (63.71 KiB) Visto 1063 volte
da Josefus
29 mag 2008, 10:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Isatis tinctoria L. subsp. tinctoria
Risposte: 7
Visite: 1206

Re: Isatis tinctoria L.

Purtroppo non c'erano le silique, ma solo i fiori (era il 20 aprile).
La foto è anche mossa perché c'era vento...
da Josefus
29 mag 2008, 10:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Isatis tinctoria L. subsp. tinctoria
Risposte: 7
Visite: 1206

Isatis tinctoria L. subsp. tinctoria

Brassicaceae: Glasto comune
Manfredonia (FG), 5 m, mag 2008
Foto di Giuseppe Cataldi
da Josefus
26 mag 2008, 15:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Papaver dubium L.
Risposte: 6
Visite: 1463

Re: Papaver dubium L.

{F 1826}
{F 1826}
IMG_1387 (2).jpg (75.17 KiB) Visto 1408 volte
da Josefus
26 mag 2008, 15:04
Forum: Archivio floristico
Argomento: Papaver dubium L.
Risposte: 6
Visite: 1463

Re: Papaver dubium L.

{F 1826}
{F 1826}
IMG_1394 (Custom) (Custom).jpg (62.12 KiB) Visto 1408 volte
da Josefus
26 mag 2008, 15:02
Forum: Archivio floristico
Argomento: Papaver dubium L.
Risposte: 6
Visite: 1463

Re: Papaver dubium L.

IMG_1393 (Custom) (Custom).jpg
IMG_1393 (Custom) (Custom).jpg (83.35 KiB) Visto 1408 volte
da Josefus
26 mag 2008, 15:02
Forum: Archivio floristico
Argomento: Papaver dubium L.
Risposte: 6
Visite: 1463

Re: Papaver dubium L.

IMG_1380 (Custom) (Custom).jpg
IMG_1380 (Custom) (Custom).jpg (52.25 KiB) Visto 1408 volte
da Josefus
26 mag 2008, 15:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Papaver dubium L.
Risposte: 6
Visite: 1463

Papaver dubium L.

Papaveraceae: Papavero a clava
Valle delle Fonti (PI), mag 2008
Foto di Giuseppe Cataldi
da Josefus
21 mag 2008, 17:14
Forum: Anomalie e curiosità
Argomento: Ornithogalum sp. - simmetria tetramera
Risposte: 0
Visite: 1104

Ornithogalum sp. - simmetria tetramera

080504 (7) (Custom).jpg
080504 (7) (Custom).jpg (91 KiB) Visto 950 volte
(dai Monti Pisani)
da Josefus
16 mag 2008, 16:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Moraea sisyrinchium (L.) Ker Gawl.
Risposte: 4
Visite: 800

Re: Moraea sisyrinchium (L.) Ker Gawl.

"nuovamente" Gynandriris da quando?
da Josefus
16 mag 2008, 15:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium roseum L. subsp. roseum
Risposte: 2
Visite: 479

Allium roseum L. subsp. roseum

E quest'altro fotografato in Capraia? Qualcuno lo sa riconoscere a occhio (purtroppo non ho altri dettagli :fiuuuu:)

Amaryllidaceae: Aglio roseo
Capraia (LI), 50 m, mag 2008
Foto di Giuseppe Cataldi
080511 Capraia (16).jpg
080511 Capraia (16).jpg (37.65 KiB) Visto 537 volte
080511 Capraia (18) (Medium).jpg
080511 Capraia (18) (Medium).jpg (34.14 KiB) Visto 537 volte
da Josefus
16 mag 2008, 15:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium roseum L. subsp. roseum
Risposte: 2
Visite: 261

Re: Allium roseum L.

Così a occhio direi Allium roseum :-|
da Josefus
16 mag 2008, 15:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Moraea sisyrinchium (L.) Ker Gawl.
Risposte: 4
Visite: 800

Moraea sisyrinchium (L.) Ker Gawl.

Iridaceae: Giaggiolo dei poveretti
Manfredonia (FG), 5 m, apr 2008
Foto di Giuseppe Cataldi
041.JPG
041.JPG (40.85 KiB) Visto 839 volte
da Josefus
13 mag 2008, 17:24
Forum: Archivio floristico
Argomento: Soleirolia soleirolii (Req.) Dandy
Risposte: 2
Visite: 597

Soleirolia soleirolii (Req.) Dandy

Su quest'altra invece non ho idea. Qualcuno la conosce?

Capraia (LI), 10 mag 2008
Foto di Giuseppe Cataldi
da Josefus
07 mag 2008, 15:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Saxifraga exarata Vill. subsp. pseudoexarata (Braun-Blanq.) D.A.Webb
Risposte: 3
Visite: 846

Re: Saxifraga exarata subsp. pseudoexarata (Braun-Blanq.) D.A. Webb

Gli altri 25, di dimensioni minori, sono ben nascosti in un anfratto della roccia di non facile accesso.
080501 036 (Medium).jpg
080501 036 (Medium).jpg (151.79 KiB) Visto 846 volte
080501 051 (Medium).jpg
080501 051 (Medium).jpg (162.18 KiB) Visto 846 volte
da Josefus
07 mag 2008, 15:42
Forum: Archivio floristico
Argomento: Saxifraga exarata Vill. subsp. pseudoexarata (Braun-Blanq.) D.A.Webb
Risposte: 3
Visite: 846

Re: Saxifraga exarata subsp. pseudoexarata (Braun-Blanq.) D.A. Webb

In passato, era stata indagata come nuova specie ( Saxifraga diabasica Ferrarini & Marchetti), in quanto presenta - rispetto a Saxifraga exarata Vill. ssp. pseudoexarata (Br.-Bl.) D.A. Webb - cuscinetti più lassi, foglie più grandi, mediamente più divise, petali più larghi, spesso smarginati e t...
da Josefus
07 mag 2008, 15:35
Forum: Archivio floristico
Argomento: Saxifraga exarata Vill. subsp. pseudoexarata (Braun-Blanq.) D.A.Webb
Risposte: 3
Visite: 846

Re: Saxifraga exarata subsp. pseudoexarata (Braun-Blanq.) D.A. Webb

Stazione eterotopica in quanto situata a 350 m, di quota, mentre Saxifraga exarata vegeta normalmente al di sopra dei 1500 m.
da Josefus
07 mag 2008, 15:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Saxifraga exarata Vill. subsp. pseudoexarata (Braun-Blanq.) D.A.Webb
Risposte: 3
Visite: 846

Saxifraga exarata Vill. subsp. pseudoexarata (Braun-Blanq.) D.A.Webb

In Garfagnana, sulle rupi diabasiche della Capriola, presso Poggio (comune di Camporgiano), a poca distanza delle rive del Serchio, si trova una stazione eterotopica di Saxifraga exarata Vill. ssp. pseudoexarata (Br.-Bl.) D. A. Webb.

Camporgiano (LU), 350 m, mag 2008
Foto di Giuseppe Cataldi
da Josefus
06 mag 2008, 15:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Viola riviniana Rchb.
Risposte: 10
Visite: 1379

Re: Viola riviniana Rchb.

Chiedo anch'io conferma per V. riviniana.
080501 016 (Medium).jpg
080501 016 (Medium).jpg (58.79 KiB) Visto 1325 volte
080501 017 (Medium).jpg
080501 017 (Medium).jpg (32.69 KiB) Visto 1325 volte
da Josefus
05 mag 2008, 12:48
Forum: Molluschi
Argomento: Naticidae: uova - Gastropoda-Sorbeoconcha
Risposte: 16
Visite: 5220

Re: Naticidae: uova - Gastropoda-Sorbeoconcha

Personalmente, non conosco alghe fatte così... Del resto, se provi a rompere uno di quei cosi, ti accorgi che la sabbia non è semplicemente attaccata, ma è il loro costituente principale. La mia ipotesi è che siano strutture costruite da qualche organismo marino, cementando la sabbia per mezzo di un...
da Josefus
05 mag 2008, 09:01
Forum: Molluschi
Argomento: Naticidae: uova - Gastropoda-Sorbeoconcha
Risposte: 16
Visite: 5220

Re: Naticidae: uova - Gastropoda-Sorbeoconcha

Potrebbero essere i resti di un verme delle Plathelminthes, per esempio di Thysanozoon brochi? Tenderei a escluderlo. I Platelminti hanno una simmetria bilaterale, mentre l'oggetto in questione si presenta sempre con questa caratteristica forma "a mezzaluna", ondulata solo sul lato conves...
da Josefus
22 apr 2008, 13:49
Forum: Molluschi
Argomento: Naticidae: uova - Gastropoda-Sorbeoconcha
Risposte: 16
Visite: 5220

Re: Naticidae: uova - Gastropoda-Sorbeoconcha

Non so bene cosa intendi per stampo provocato da una suola di scarpa ma - come dicevo - ne ho visti non so quanti nel corso degli anni e in posti diversi. Quello della foto era sulla spiaggia di Manfredonia, ma li vedo spesso anche in Versilia. Cambia il colore, perché è diversa la sabbia (più grigi...

Vai alla ricerca avanzata