La ricerca ha trovato 416 risultati

da Carlo Monari
07 ott 2013, 21:24
Forum: Diptera
Argomento: Syrphidae: Syrphus sp.
Risposte: 3
Visite: 1084

Re: Syrphidae: Syrphus sp.

Direi Syrphus sp, Syrphidae. Se tu avessi ancora l'insetto, potresti provare a fare una foto al massimo ingrandimento che ti è consentito della base dell'ala, e fare una foto della parte ventrale per vedere bene la colorazione di tutte le zampe; a quel punto si potrebbe forse arrivare alla specie.
da Carlo Monari
07 ott 2013, 11:47
Forum: Diptera
Argomento: Lauxaniidae: Minettia longipennis (Fabricius 1794)
Risposte: 2
Visite: 1240

Re: Lauxaniidae: Minettia longipennis (Fabricius 1794)

Sembrerebbe Minettia longipennis (Fabricius 1794), Diptera Lauxaniidae
da Carlo Monari
07 ott 2013, 08:34
Forum: Diptera
Argomento: Syrphidae: Xanthogramma sp.
Risposte: 6
Visite: 1479

Re: Syrphidae: Xanthogramma sp.

Confermo quanto già detto da Pino sulla validità del nome; ho invece qualche dubbio sulla determinazione. Tra i ditteri la possibilità di arrivare ad una determinazione ragionevolmente sicura da qualche immagine è una eccezione, la regola è che senza la possibilità di una osservazione microscopica d...
da Carlo Monari
06 ott 2013, 17:45
Forum: Diptera
Argomento: Tachinidae: Tachina grossa (Linnaeus 1758)
Risposte: 1
Visite: 1014

Re: Tachinidae: Tachina grossa (Linnaeus 1758)

Direi di no, per la venatura alare. Per me è un Tachinidae, famiglia piuttosto complicata in cui mi muovo a fatica e con molta circospezione; potrei provare ad azzardare Tachina grossa (Linnaeus 1758).
da Carlo Monari
06 ott 2013, 17:33
Forum: Diptera
Argomento: Tipulidae: Tanyptera atrata (Linnaeus 1758)
Risposte: 2
Visite: 2046

Re: Tipulidae: Tanyptera atrata (Linnaeus 1758)

Anche qui intervengo largamente fuori tempo massimo, ma se è vero 'meglio tardi che mai', lo faccio ugualmente. Questa volta non son d'accordo con Forbix; certamente femmina di Tanyptera , ma proprio sulla base delle chiavi di Oosterbroek da lui riportate direi atrata . Infatti chiaramente i trocant...
da Carlo Monari
06 ott 2013, 17:01
Forum: Diptera
Argomento: Tabanidae: Philipomyia cfr. aprica (Meigen 1820) - femmina
Risposte: 3
Visite: 2311

Re: Tabanidae: Philipomyia cfr. aprica (Meigen 1820) - femmina

Mi intrometto un po' tardi, ma prima questa discussione mi era sfuggita. Son d'accordo con Forbix, Philipomyia aprica (Meigen 1820) femmina è la determinazione più probabile. Escluderei T. tergestinus che dovrebbe avere tre bande sugli occhi. Se si dovesse procedere solamente in base ai caratteri de...
da Carlo Monari
10 apr 2013, 22:20
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bellevalia romana (L.) Sweet
Risposte: 1
Visite: 719

Bellevalia romana (L.) Sweet

Asparagaceae: Giacinto romano
Monteguidi (SI), 280 m, apr 2013
Foto di Carlo Monari

Queste erano relativamente localizzate in una zona dove la terra era stata smossa due anni prima.
{F 987}
{F 987}
IMG_6317.JPG (161.67 KiB) Visto 719 volte
da Carlo Monari
10 apr 2013, 22:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis sancta (L.) Bornm.
Risposte: 2
Visite: 405

Crepis sancta (L.) Bornm.

Monteguidi (SI), 280 m, apr 2013
Foto di Carlo Monari

Con quelle che un tempo conoscevo come Compositae non sono mai riuscito ad orientarmi; so di chiedere una cosa banale (adesso i prati lì intorno ne sono ricoperti) ma questi non li conosco.
IMG_6116.JPG
IMG_6116.JPG (123.65 KiB) Visto 405 volte
da Carlo Monari
10 apr 2013, 21:19
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lamium amplexicaule L.
Risposte: 2
Visite: 547

Lamium amplexicaule L.

Lamiaceae: Falsa ortica reniforme Monteguidi (SI), 280 m, apr 2013 Foto di Carlo Monari Dopo mesi di piogge quasi continue, i primi giorni di sole hanno stimolato una fioritura accelerata. Chiedo aiuto per la determinazione di questo fiorellino. Nella foto seguente il campo inquadrato ha una altezza...
da Carlo Monari
01 mag 2012, 13:44
Forum: Archivio floristico
Argomento: Roemeria sicula (Guss.) Galasso, Banfi, L.Sáez & Bartolucci
Risposte: 3
Visite: 723

Roemeria sicula (Guss.) Galasso, Banfi, L.Sáez & Bartolucci

Papaver hybridum L.
Papaveraceae
Monteguidi (SI), 280 m, mag 2012
Foto di Carlo Monari
IMG_4668.JPG
IMG_4668.JPG (171.14 KiB) Visto 723 volte
da Carlo Monari
26 set 2011, 21:04
Forum: La Piazzetta
Argomento: Appena arrivato
Risposte: 12
Visite: 1866

Re: Appena arrivato

Grazie a tutti per la calorosa accoglienza.

Carlo Monari
da Carlo Monari
25 set 2011, 20:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Helleborus foetidus L. subsp. foetidus
Risposte: 2
Visite: 817

Helleborus foetidus L. subsp. foetidus

Helleborus foetidus L.
Ranunculaceae
Monte di Portofino (GE), 450 m, gen 2006
Foto di Carlo Monari

{F 450}
{F 450}
IMG_0956a.JPG (196.03 KiB) Visto 817 volte
Particolare
Particolare
IMG_0956b.jpg (139.21 KiB) Visto 817 volte
da Carlo Monari
25 set 2011, 13:23
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys bertolonii Moretti
Risposte: 2
Visite: 633

Ophrys bertolonii Moretti

Ophrys bertolonii Moretti
Orchidaceae
Casole d'Elsa (SI), 280 m, mag 2009
Foto di Carlo Monari
IMG_4501.JPG
IMG_4501.JPG (79.88 KiB) Visto 633 volte
da Carlo Monari
25 set 2011, 11:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys classica Devillers-Tersch. & Devillers
Risposte: 1
Visite: 571

Ophrys classica Devillers-Tersch. & Devillers

Ophrys sphegodes Mill.
Orchidaceae
Casole d'Elsa (SI), 280 m, mar 2008
Foto di Carlo Monari
IMG_3165.JPG
IMG_3165.JPG (73.88 KiB) Visto 484 volte
da Carlo Monari
25 set 2011, 09:36
Forum: La Piazzetta
Argomento: Appena arrivato
Risposte: 12
Visite: 1866

Re: Appena arrivato

Ciao Franco, ci sono altri Carlo Monari in Italia, ma in questo caso sono proprio io. E il fatto di aver visto un certo Franco Giordana fra gli amministratori di questo forum è uno dei motivi che mi ha spinto ad iscrivermi. Grazie per il complimento, ma da quel che ho visto finora le mie 'foto stupe...
da Carlo Monari
25 set 2011, 09:13
Forum: La Piazzetta
Argomento: Appena arrivato
Risposte: 12
Visite: 1866

Appena arrivato

Buongiorno a tutti, mi diletto di fotografia naturalistica da più di quarant'anni, ma professionalmente ho sempre lavorato in altri campi; le mie foto sono sempre rimaste 'orfane' di una competenza specifica. Grazie alla presenza di forum come questo, ora posso pensare di mettere un po' più di ordin...

Vai alla ricerca avanzata