La ricerca ha trovato 16 risultati

da guido.brusa
06 mar 2021, 08:17
Forum: Briofite
Argomento: Targioniaceae: Mannia androgyna (L.) A. Evans (Marchantiophyta)
Risposte: 2
Visite: 1617

Re: Reboulia hemisphaerica (L.) Raddi

Si tratta in realtà di Mannia androgyna.
da guido.brusa
07 gen 2020, 16:19
Forum: Briofite
Argomento: Marchantiaceae: Marchantia paleacea Bertol. (Marchantiophyta)
Risposte: 6
Visite: 2827

Re: Marchantiaceae: Marchantia paleacea Bertol. (Marchantiophyta)

Si tratta invece di Marchantia paleacea, che si riconosce allo stato vegetativo (mai vista fertile da noi) per il margine del tallo intero (vs. sinuoso in M. p. subsp. montivagans), il colore verde intenso (vs. verde-giallastro) e la completa assenza di "linee nere" (vs. poco percettibili ...
da guido.brusa
10 dic 2019, 17:08
Forum: Briofite
Argomento: Mannia triandra (Scop.) Grolle o Mannia gracilis (F. Weber) D. B. Schill & D.G. Long ?
Risposte: 6
Visite: 2622

Re: Mannia triandra (Scop.) Grolle o Mannia gracilis (F. Weber) D. B. Schill & D.G. Long ?

Purtroppo le lacune conoscitive nelle briofite sono tante in Italia. Mannia gracilis l'ho trovata quest'anno in Val Cervo (BI). Inoltre mi ricordo di aver letto un sito web inglese, dove c'era un resoconto di un briologo (Blockeel?) che la vista di recente in alta Val di Susa. Non dovrebbe essere qu...
da guido.brusa
07 dic 2019, 10:28
Forum: Briofite
Argomento: Plagiomniaceae: Plagiomnium undulatum (Hedw.) T.J. Kop. (Bryophyta)
Risposte: 1
Visite: 1196

Re: Plagiomniaceae: Plagiomnium undulatum (Hedw.) T.J. Kop. (Bryophyta)

E' un muschio. Non è chiarissimo dalle foto, ma dovrebbe essere Plagiomnium undulatum.
da guido.brusa
07 dic 2019, 10:25
Forum: Briofite
Argomento: Polytrichaceae: Atrichum undulatum (Hedw.) P. Beauv. (Bryophyta)
Risposte: 4
Visite: 1853

Re: Polytrichaceae: Atrichum undulatum (Hedw.) P. Beauv. (Bryophyta)

La capsula è incurvata, per cui escluderei l'affine A. angustatum. Si tratta in effetti di A. undulatum.
da guido.brusa
07 dic 2019, 10:20
Forum: Briofite
Argomento: Ricciaceae: Riccia beyrichiana Hampe ex Lehm. (Bryophyta)
Risposte: 8
Visite: 2679

Re: Ricciaceae: Riccia beyrichiana Hampe ex Lehm. (Bryophyta)

Sì è lei, si notano anche le cilia "in coppia". Le spore però non sono ancora ben formate, sono infatti riunite ancora in tetradi.
da guido.brusa
07 dic 2019, 10:04
Forum: Briofite
Argomento: Mannia triandra (Scop.) Grolle o Mannia gracilis (F. Weber) D. B. Schill & D.G. Long ?
Risposte: 6
Visite: 2622

Re: Mannia triandra (Scop.) Grolle o Mannia gracilis (F. Weber) D. B. Schill & D.G. Long ?

Ho qualche dubbio, dato anche il substrato siliceo (M. triandra è strettamente calcifila). Purtroppo non si vedono bene né i talli né i particolari attorno alla capsula, anche se mi sembra di intravedere delle minuscole lacinie a formare uno psedoperianzio. Se fossi così, si tratta di M. gracilis (=...
da guido.brusa
25 nov 2018, 10:46
Forum: Briofite
Argomento: Targioniaceae: Mannia androgyna (L.) A. Evans (Marchantiophyta)
Risposte: 9
Visite: 3783

Re: Targioniaceae: Mannia androgyna (L.) A. Evans (Marchantiophyta)

Non si tratta di Targionia hypophylla ma di una specie del genere Mannia per le squame ventrali che coprono quasi interamente il tallo e soprattutto per l'evidente archegonioforo emisferico verde che si sta formando all'apice della parte superiore del tallo. Dalle caratteristiche del tallo e dalla p...
da guido.brusa
11 nov 2018, 19:02
Forum: Briofite
Argomento: Dicranaceae: Leucobryum glaucum (Hedwig) Ångström (Bryophyta)
Risposte: 5
Visite: 2531

Re: Leucobryum glaucum (Hedwig) Ångström (Bryophyta)

Attenzione: in realtà è più diffuso L. juniperoideum, che si riconosce, tra l'altro, per la parte apicale della foglia più lunga di quella basale.
da guido.brusa
11 nov 2018, 19:01
Forum: Briofite
Argomento: Marchantiaceae: Targionia hypophylla L. (Marchantiophyta)
Risposte: 11
Visite: 2962

Re: Marchantiaceae: Preissia quadrata (Scop.) Nees? (Marchantiophyta)

Stavo cercando foto di Preissia quadrata fertile, quando mi sono imbattuto in queste foto: si tratta in realtà di Targionia hypophylla (si nota il ricettacolo femminile: quella sferetta nera che si vede spuntare sotto il tallo).
da guido.brusa
09 apr 2017, 08:05
Forum: Briofite
Argomento: Calliergonaceae: Hamatocaulis vernicosus (Mitt.) Hedenaes (Bryophyta)
Risposte: 2
Visite: 3408

Re: Calliergonaceae: Hamatocaulis vernicosus (Mitt.) Hedenaes (Bryophyta)

Stavo cercando sul web segnalazioni italiane di Hamatocaulis vernicosus, quando mi sono imbattuto su queste immagini e quindi su questo post. Le immagini sono chiarissime e non lasciano dubbi: non si tratta di H. vernicosus, ma di Scorpidium cossonii. I caratteri "macroscopici" di H. verni...
da guido.brusa
26 lug 2014, 10:17
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Sedum rupestre L. /S. ochroleucum? $
Risposte: 15
Visite: 1680

Re: Sedum rupestre L. /S. ochroleucum? $

Mi sembra di vedere delle brattee e inoltre la pianta è poco "robusta". Tralasciando gli ibridi (rari), mi sembra che si tratti di S. ochroleucum (=S. anopetalum), ma foto più chiare sarebbero necessarie per una sicura conferma. Attenzione che su Actaplantarum (es. https://www.actaplantaru...
da guido.brusa
12 lug 2014, 08:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Dianthus superbus L. subsp. superbus
Risposte: 6
Visite: 940

Re: Dianthus superbus L. subsp. superbus

Francamente non saprei dire se le due sottospecie hanno veramente una consistenza sul piano concreto (non ho mai trovato studi che asserissero sul fatto che le due sottospecie sono la stessa cosa, né tantomeno il contrario; qualcuno ne è a conoscenza?). Quello che appare evidente è che la maggior pa...
da guido.brusa
10 lug 2014, 11:57
Forum: Archivio floristico
Argomento: Petrosedum thartii (L.P.Hébert) Niederle
Risposte: 10
Visite: 1620

Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle

Dimenticavo: su Flora Iberica (http://www.floraiberica.es/) c'è una bellissima tavola con rappresentate le infiorescenze prima dell'antesi (Fig. 3.–a). Purtroppo mancano la subsp. erectum e la subsp. orientale, ma tanto sono praticamente simili a quella eretta di S. montanum s.s.
Guido
da guido.brusa
10 lug 2014, 11:40
Forum: Archivio floristico
Argomento: Petrosedum thartii (L.P.Hébert) Niederle
Risposte: 10
Visite: 1620

Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle

L'infiorescenza deve essere nettamente ricurva, tanto che i boccioli sono praticamente rivolti verso la base del fusto. In altre parole, la parte terminale del fusto che sottende l'infiorescenza è piegata a 180°! Ti manderei delle foto, ma sono solo di piante in coltivazione: il problema è che in na...
da guido.brusa
08 lug 2014, 16:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Petrosedum thartii (L.P.Hébert) Niederle
Risposte: 10
Visite: 1620

Re: Petrosedum thartii (L.P. Hébert) Niederle

Anch'io ho di recente osservato le popolazioni del M. Barro. Ovviamente non è S. montanum s.s., specie con sepali lanceolati e molto ghiandolosi; inoltre questa specie è acidofila, mentre le popolazioni del M. Barro crescono su rocce carbonatiche. Si deve escludere anche S. montanum subsp. orientale...

Vai alla ricerca avanzata