La ricerca ha trovato 246 risultati

da r.b.shrike
15 nov 2016, 01:24
Forum: Uccelli
Argomento: Falconiformes-Accipitridae: Buteo buteo (Linnaeus, 1758) - poiana
Risposte: 2
Visite: 1194

Re: Falconiformes-Accipitridae: Buteo buteo (Linnaeus, 1758) - poiana

Poiana (Buteo buteo) documentazione insufficiente per stabilire se trattasi di sottospecie.
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
14 nov 2016, 19:55
Forum: Uccelli
Argomento: Falconiformes-Falconidae: Falco tinnunculus Linnaeus, 1758 - gheppio
Risposte: 2
Visite: 2078

Re: Falconiformes-Falconidae: Falco tinnunculus Linnaeus, 1758 - gheppio

Faucon crécerelle ? Alain In Basilicata uno dei nomi dialettali è "cristarelle", nome riconducibile all'influenza della dominazione Borbonica. Albino Pierro, poeta originario di Tursi, ha dedicato al gheppio questa bellissima poesia :bye: Per ringraziarTi della bella poesia...proseguo con...
da r.b.shrike
12 nov 2016, 19:12
Forum: Uccelli
Argomento: Falconiformes-Falconidae: Falco tinnunculus Linnaeus, 1758 - gheppio
Risposte: 2
Visite: 2078

Re: Falconiformes-Falconidae: Falco tinnunculus Linnaeus, 1758 - gheppio

Gheppio (Falco tinnunculus) maschio adulto...ed un pò di etimologia :) Gheppio- deriva dal vocabolo greco aigupiòs =avvoltoio tradotto in latino aegypius quindi ghippio e poi gheppio. Affascinante vero? Veniamo al nome scientifico Falco che tralascio..l'origine la conoscete tutti. Tinnunculus ,è una...
da r.b.shrike
19 ott 2016, 18:24
Forum: Illustrazioni naturalistiche
Argomento: L'Averla non è migrata...
Risposte: 0
Visite: 3780

L'Averla non è migrata...

Da queste parti hanno ristrutturato un cippo di località.. :D
Averla piccola
Averla piccola
IMG_av0001.JPG (162.32 KiB) Visto 3780 volte
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
13 ott 2016, 18:47
Forum: Rettili
Argomento: Gekkonidae: Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758) - geco comune
Risposte: 3
Visite: 2886

Re: Gekkonidae: Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758) - geco comune

Le dita allargate a formare un organo adesivo situato sulla faccia inferiore,la presenza di unghie sul 3 e 4 dito,il disegno della carenatura dorsale ci portano a Geco comune o Tarantola muraiola -Tarentula mauritanica (Linnaeus,1758).Insettivoro inoffensivo straordinario arrampicatore con abitudini...
da r.b.shrike
25 set 2016, 23:00
Forum: Fotografia naturalistica
Argomento: Oltre le nuvole...
Risposte: 0
Visite: 741

Oltre le nuvole...

...in mezzo,il pìù alto monte della Val di taro, il Maggiorasca(1804 m.)
Dopo il temporale
Dopo il temporale
IMG_mag.0001.JPG (62.22 KiB) Visto 741 volte
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
25 set 2016, 20:51
Forum: Uccelli
Argomento: Charadriiformes-Scolopacidae: Limosa limosa melanuroides (Gould, 1846) - pittima reale
Risposte: 5
Visite: 1649

Re: Charadriiformes-Scolopacidae: Limosa limosa melanuroides (Gould, 1846) - pittima reale

Secondo me sono sono Pittime reali della sottospecie asiatica (Limosa limosa melanuroides).Il delta del fiume Selenga nel lago Baikal è un importante sito di nidificazione per questa sottospecie.
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
18 set 2016, 10:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys tenthredinifera Willd.
Risposte: 2
Visite: 846

Re: Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta (Parl.) E.G. Camus

La Ophrys tenthredinifera sottospecie tipo in Italia è assente.La Oprhys tenthredinifera da Te fotografata appartiene alla ssp.neglecta.
Quindi Ophrys tenthredinifera subsp.neglecta (Parl.) E.G.Camus
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
18 set 2016, 10:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Neotinea tridentata (Scop.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Risposte: 2
Visite: 459

Re: Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase

Per quello che si può vedere concordo con chi mi ha preceduto.La Neotinea lactea,inoltre, dalle tue parti nel mese di maggio dovrebbe già essere a frutto.
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
18 set 2016, 02:52
Forum: Diptera
Argomento: Syrphidae: Epistrophe grossulariae (Meigen, 1822)
Risposte: 4
Visite: 4023

Re: Syrphidae: Epistrophe grossulariae (Meigen, 1822)

Tipico esempio di mimetismo batesiano di un innocuo sirfide. Penso: Epistrophe grossulariae.
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
15 set 2016, 08:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys apulica (O.Danesch & E.Danesch) O.Danesch & E.Danesch
Risposte: 2
Visite: 618

Re: Ophrys apulica (O. Danesch & E. Danesch) O. Danesch & E. Danesch

A me sembra,pur non avendola mai incontrata..al nord non c'è, un bell'esemplare di Ophrys apulica (O.Danesch & E.Danesch)
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
13 set 2016, 23:36
Forum: Uccelli
Argomento: Passeriformes-Passeridae: Passer italiae (Vieillot, 1817) - passera d’Italia
Risposte: 1
Visite: 744

Re: Passeriformes-Passeridae: Passer italiae (Vieillot, 1817) - passera d’Italia

Passero comune in abito femminile.Difficile definire se appartenente alla ssp. domesticus o alla ssp.italiae,le femmine sono "praticamente"
uguali.
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
03 set 2016, 16:21
Forum: Il viaggiatore
Argomento: Le fasi di un temporale
Risposte: 3
Visite: 1965

Re: Le fasi di un temporale

Bel racconto ad immagini...però hai dimenticato di citare il luogo :innoc:
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
30 ago 2016, 18:10
Forum: Rettili
Argomento: Viperidae: Vipera aspis atra Meisner, 1820 - vipera delle Alpi
Risposte: 8
Visite: 4439

Re: Viperidae: Vipera aspis atra Meisner, 1820 - vipera delle Alpi

La Vipera Walser,fino a poco tempo fà era considerata una variante morfologica della Vipera berus.Prelevando campioni di D.N.A ed effettuando test genetici si invece scoperto che ha più affinità con le Vipere del Caucaso (Vipera Kaznakovi,V.dinniki,V.derevskii) Con diffusione limitatissima circa 500...
da r.b.shrike
28 ago 2016, 23:04
Forum: Rettili
Argomento: Viperidae: Vipera aspis atra Meisner, 1820 - vipera delle Alpi
Risposte: 8
Visite: 4439

Re: Viperidae: Vipera aspis atra Meisner, 1820 - vipera delle Alpi

popilen ha scritto: Chissà, magari un giorno mi capiterà di incontrarla ...
:bye:
Te lo auguro sinceramente,però temo che dovrai salire di quota...il suo habitat è leggermente diverso ;)

:bye: Maurizio
da r.b.shrike
28 ago 2016, 14:02
Forum: Rettili
Argomento: Viperidae: Vipera aspis atra Meisner, 1820 - vipera delle Alpi
Risposte: 8
Visite: 4439

Re: Viperidae: Vipera aspis atra Meisner, 1820 - vipera delle Alpi

Pienamente d'accordo con quanto scrivi .La tua zona geografica dovrebbe essere interessata solo dalla presenza della ssp.atra.
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
21 ago 2016, 14:51
Forum: Odonata
Argomento: Calopterygidae: Calopterix virgo (Linnaeus,1758) - (♂)
Risposte: 2
Visite: 2647

Re: Calopterygidae: Calopterix virgo (Linnaeus,1758) - (♂)

adelina ha scritto:Odonata: Calopteryx?

Questa era distratta, così l'ho presa :D
I maschi sono sempre distratti.. :innoc:
chissà come mai :o
Calopterix virgo (Linnaeus,1758) ♂ maschio

:bye: Maurizio
da r.b.shrike
20 ago 2016, 10:16
Forum: Rettili
Argomento: Colubridae: Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789) - biacco
Risposte: 4
Visite: 2394

Re: Colubridae: Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789) - biacco

Trovato morto sullo zerbino di casa, probabile vittima del gatto dei vicini. Puoi tranquillamente scartare come colpevole "il gatto dei vicini"... forse te lo ha portato a casa..sempre che non ci siano canidi nei paraggi. L'animale quasi totalmente scarnificato e schiacciato sembra piutto...
da r.b.shrike
16 ago 2016, 14:20
Forum: Rettili
Argomento: Viperidae: Vipera aspis atra Meisner, 1820 - vipera delle Alpi
Risposte: 5
Visite: 2590

Re: Viperidae: Vipera aspis atra Meisner, 1820 - vipera delle Alpi

Per quello che si può vedere sembra proprio una femmina in termoregolazione di Vipera Aspis ssp.atra.
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
28 lug 2016, 23:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Serapias x intermedia Forest. ex F.W. Schultz - +EMR
Risposte: 0
Visite: 1535

Serapias x intermedia Forest. ex F.W. Schultz - +EMR

Serapias intermedia Forest. ex F.W. Schultz
Orchidaceae: Serapide intermedia
Alta val di Taro (PR), 650 m, mag 2016
Foto di Busetto Maurizio
da r.b.shrike
27 lug 2016, 13:33
Forum: Rettili
Argomento: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare
Risposte: 9
Visite: 2245

Re: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare

Le uova misurano 20-38 x 9-24 mm.con guscio biancastro viscido o leggermente granuloso,vischioso per cui finiscono per agglomerarsi
tra di loro.Formando raggruppamenti più o meno grandi, simili a quello da te fotografato.
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
26 lug 2016, 18:45
Forum: Rettili
Argomento: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare
Risposte: 9
Visite: 2245

Re: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare

Anche se livrea e dimensioni sembrerebbero da Natrix natrix,sembra anche di intravedere la bada semilunare del collo (evidenziata nell'immagine)..ci andrei cauto :).Per essere più sicuro potresti smuovere,un pò ,il terreno se salta fuori qualche uovo(dimensioni maggiori di 1 pisello) puoi escludere ...
da r.b.shrike
26 lug 2016, 18:24
Forum: Lepidoptera
Argomento: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) transalpina (Esper, 1780)
Risposte: 2
Visite: 2084

Re: Zygaenidae: Zygaena (Zygaena) transalpina (Esper, 1780)

Gli anglosassoni la chiamano "più miratamente": Six-Spot Burnet (Zigena dalle 6 macchie).Il nome scientifico Zygaena filipendulae (Linnaeus,1758) cioè il nostro Zigena della Filipendula è ,in parte,frutto di un errore di Linneo che identificò come pianta ospite di questa specie la Filipend...
da r.b.shrike
05 lug 2016, 00:32
Forum: Odonata
Argomento: Calopterygidae: Calopteryx xanthostoma (Charpentier,1825) (maschio)
Risposte: 1
Visite: 2037

Re: Calopterygidae: Calopteryx xanthostoma (Charpentier,1825) (maschio)

Questa sembra un maschio di Calopteryx xanthostoma (Charpentier,1825)
:bye: Maurizio
da r.b.shrike
05 lug 2016, 00:19
Forum: Odonata
Argomento: Libellulidae: Orthetrum brunneum (Fonscolombe,1837) (femmina)
Risposte: 1
Visite: 1689

Re: Libellulidae: Orthetrum brunneum (Fonscolombe,1837) (femmina)

Mi occupo di altri "elicotteri".... :)
Comunque penso sia una femmina di Orthetrum brunneum (Fonscolombe,1837).
:bye: Maurizio

Vai alla ricerca avanzata